Sitemap
The coats of arms of the Popes Pages on a specific Pope An 1852 map of Rome by P. Letarouilly Filippo Juvarra's drawings of the finest coats of arms XVIIIth century Rome in the 10 Books of Giuseppe Vasi - Le Magnificenze di Roma Antica e Moderna Visit Rome in 8 days! A 1781 map of Rome by G. Vasi The Grand View of Rome by G. Vasi Pages on the Venetian Fortresses, the Walls of Constantinople and many other topics Visit the Roman countryside following the steps of Ferdinand Gregorovius My Guestbooks A detailed index of my websites

Map of Schiro Schiro (Skyros) and Kimi


Date più importanti:
1204: l'impero Bizantino viene diviso tra i capi della Quarta Crociata dopo la conquista di Costantinopoli, ma le piccole isole dell'Egeo (Schiro inclusa) cadono rapidamente direttamente o indirettamente nelle mani di Venezia: Schiro fu governata dai Ghisi e dai Tiepolo, entrambe famiglie di mercanti veneziani.
1390 ca. i Turchi occupano Schiro, ma dopo poco la cedono alla spesso solo formale autorità del ricostituito impero Bizantino.
1453: i Turchi conquistano Costantinopoli: Schiro viene occupata dai Veneziani.
1538: il corsaro Khayr al Din Barbarossa, ammiraglio della flotta turca, conquista Schiro.

"Calcante, il sacerdote di Apollo, aveva predetto che Troia non sarebbe caduta senza l'aiuto del giovane Achille, settimo figlio di Peleo e Teti. ...Teti sapeva che suo figlio non sarebbe tornato vivo da Troia se avesse partecipato alla spedizione, poichè era suo destino o di diventare un eroe laggiù e subito dopo morire oppure di vivere a lungo senza gloria in patria. Teti lo travestì da donna e lo affidò a Licomede, re di Schiro, nel cui palazzo Achille visse sotto il nome di Cercisera, Aissa o Pirra; si innamorò di Deidamia, figlia di Licomede, che gli diede un figlio, Pirro, più tardi chiamato Neottolemo.
Odisseo (Ulisse), Nestore e Aiace furono inviati a Schiro alla ricerca di Achille, dato che si era sparsa la voce che egli vi si nascondesse. Re Licomede consentì loro di cercarlo nel suo palazzo ed essi non lo avrebbero mai trovato, se Odisseo non avesse deposto una pila di doni (per la maggior parte gioielli, ricami, vestiti ed altri oggetti per uso femminile) nella sala del palazzo e avesse chiesto alle donne della corte di scegliere ciò che preferissero. Mentre esse esaminavano i doni, Odisseo fece suonare degli squilli di tromba e percuotere il pavimento con le armi; all'improvviso clamore una delle fanciulle si denudò il petto e corse a prendere una lancia ed uno scudo che Odisseo aveva incluso tra i doni. Così Achille si rivelò e promise di partecipare con i suoi Mirmidoni alla guerra di Troia. (da Robert Graves - I miti greci).
Questa introduzione spiega perchè il traghetto per Schiro si chiama AXILLEAS (lo si può vedere nell'immagine utilizzata come sfondo per questa pagina).

View of the town from the beach
Vista della cittadina dalla spiaggia

Una Teti dei nostri giorni sicuramente sceglierebbe ancora Schiro se volesse proteggere difendere suo figlio dai pericoli della vita moderna. L'isola è (relativamente) distante da tutto: la si può raggiungere solo con un traghetto che fa servizio una volta al giorno da Kimi, un piccolo porto all'estremità orientale dell'isola di Negroponte (Evià or Euboea).
Teti scelse Schiro anche perchè l'abitato era nascosto da un'alta roccia e non era visibile dal mare (oggi questo è vero solo in parte).

En route to the fortress
Andando alla fortezza

Macchine e autobus arrivano solo alla parte inferiore e più recente dell'abitato. Da lì una lunga camminata tra le strette e tortuose stradine consente di arrivare all' acropoli, dove un tempo re Licomede ebbe il suo palazzo e sopra il quale i Bizantini ed i Veneziano edificarono una fortezza.

The precious assistants of the inhabitants of Skyros
I preziosi assistenti degli abitanti di Schiro

In aggiunta agli asinelli che sono spesso utilizzati come mezzo di trasporto in molte località della Grecia (vedi Nasso e Malvasia), gli abitanti di Schiro possono avvalersi di piccoli cavalli appartenenti ad una razza autoctona che vive allo stato brado nella montagnosa parte meridionale dell'isola. La loro ridotta dimensione è il risultato di un processo di addattamento alla scarsa disponibilità di cibo.

The fortress
Veduta della fortezza e del monastero di S. Giorgio

Nel 2001 un terremoto ha causato una frana che ha danneggiato una parte della fortezza. Il monastero di San Giorgio, pur danneggiato anch'esso si è salvato ed oggi appare quasi "incollato" alla roccia.

The main gate
La porta d'ingresso alla fortezza

La torre fortificata che protegge l'unico accesso alla fortezza è decorata con una scultura medievale (o più antica, ma molto deteriorata) che raffigura un animale, che con un po' di fantasia si può ritenere sia un leone, un simbolo dei Veneziani che sono ritenuti i costruttori della torre.

View from the fortress
Veduta dalla fortezza

Dalla fortezza la vista spazia in ogni direzione: la costa non presenta ancora quelle grandi costruzioni o quegli addensamenti urbani che ad esempio deturpano Schiatto.

Kimi

View of Kimi
Veduta di Kimi

L'anonima aspetto dell'odierna Kimi non fa presumere il suo antico passato. E' situata su di un pianoro all'estremità orientale di Negroponte. Nell'ottavo secolo A.C. coloni provenienti dall'antica Kimi fondarono la città di Cuma all'estremità settentrionale del Golfo di Napoli. Cuma divenne rapidamente una delle più ricche colonie della Magna Grecia. Una torre circolare sopra l'abitato è l'unico segno delle fortificazioni che un tempo proteggevano Kimi.

Introductory page on the Venetian Fortresses

In the Ionian Islands:
Corfù (Kerkyra)
Santa Maura (Lefkadas)
Cefalonia (Kephallonia)
Asso (Assos)
Zante (Zachintos)
Cerigo (Kythera)

In the Greek mainland:
Parga
Preveza and Azio (Aktion)
Vonizza (Vonitsa)
Lepanto (Nafpaktos)
Atene (Athens)

In Morea:
Castel di Morea (Rio), Castel di Rumelia (Antirio) and Patrasso (Patra)
Castel Tornese (Hlemoutsi) and Glarenza
Navarino (Pilo) and Calamata
Modon (Methoni) and Corone (Koroni)
Braccio di Maina, Zarnata, Passavà and Chielefà
Mistrà
Corinto (Korinthos)
Argo (Argos)
Napoli di Romania (Nafplio)
Malvasia (Monemvassia)

In the Aegean Sea:
Negroponte (Chalki)
Castelrosso (Karistos)
Oreo
Schiatto (Skiathos)
Scopello (Skopelos)
Alonisso
Andro (Andros)
Tino (Tinos)
Egina (Aegina)
Spezzia (Spetse)
Nasso (Naxos)
Milo (Milos)
Stampalia (Astipalea)
Scio (Chios)
Lemno (Limnos)
Candia (Kriti)

You may refresh your knowledge of the history of Venice in the Levant by reading an abstract from the History of Venice by Thomas Salmon, published in 1754. The Italian text is accompanied by an English summary.


Go to my Home Page on Baroque Rome or to my Home Page on Rome in the footsteps of an XVIIIth century traveller.


My Directories A detailed list of the Churches of Rome A detailed list of the Palaces and Villas of Rome A detailed list of all the other monuments of Rome Monuments of Ancient Rome Monuments of Medieval Rome Monuments of Renaissance Rome Late XVITh century Monuments A list of Baroque sculptors and their works A list of Baroque Architects and their works A list of the most noteworthy Roman families A list of pages covering other Italian towns A list of pages covering my wanderings abroad, including details on Venetian fortresses in Greece
See the latest additions!


All images © by Roberto Piperno. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.