What's New!
Detailed Sitemap All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore. Page revised in November 2011.
|
Zante: the fortress
The town of Zante (Gr. Zakynthos) and the south-eastern part of the island seen from the Venetian fortress
Telemachus to disguised Athena: .. for the chiefs from all our islands, Dulichium, Same, and the woodland island of Zacynthus, as also all the principal men of Ithaca itself, are eating up my house under the pretext of paying their court to my mother.
- The Odyssey by Homer - Book I - Prose translation by Samuel Butler. This quotation from the Odyssey is almost the only reference to Zante one can find in ancient literature.
Zante is the southernmost island of an archipelago facing mainland Greece in the Ionian Sea; in particular Zante stands opposite the north-western coast of Peloponnese and it can be seen from Castel Tornese (Khlemutsi in the small map at the top of the page).
The town and the hill where the fortress is situated; its view is now hidden by a stone pine forest
The ancient town was divided into an acropolis at the top of a hill and another settlement by the sea. The Venetians built a large fortress on the site of the ancient acropolis,
but its thick walls are almost completely hidden by a stone pine forest.
Venetian fortress: (left) Bastione Grimani; (right) a stretch of the walls
The history of Zante was strictly associated with that of mainland Greece until the end of the XIth century when the Norman kings of Sicily and Southern Italy
turned their attention towards the Byzantine Empire. In 1185 a Norman fleet led by Margarito da Brindisi seized Zante and nearby Cefalonia (Gr. Kephallonia) and Ithaca. The three islands became a personal possession of Margarito and eventually they were acquired by Riccardo Orsini, a member of an important Roman family, who married Margarito's daughter.
After the 1204 conquest of Constantinople by the Frank knights of the Fourth Crusade, the Orsini managed to expand their possessions in mainland Greece by acquiring the town of Arta.
The Orsini possessions were inherited by Leonardo I Tocco who belonged to a noble family of Neapolitan origin and who expanded them to include Ioanina.
(left) Main entrance; (right) second gate of the main entrance
The Tocco managed to retain their possessions until Sultan Mehmet II, after having conquered Constantinople in 1453 and most of mainland Greece in the following years decided to expand the Ottoman Empire by invading Italy.
In 1479 Sultan Mehmet II, in order to achieve his ultimate goal, seized Zante and Cefalonia to protect his back; he then captured Otranto, an important port in Apulia, which he planned to use as the starting point of a large campaign. In May 1481 however Sultan Mehmet II died, perhaps poisoned, and his successor Bayezit II, who was involved in a dynastic quarrel with his brother Cem, withdrew from Otranto. The new sultan was interested in establishing peaceful relations with the Venetians and the latter were interested in acquiring new bases for their trade routes; as a result in 1485 Zante was "leased" to the Venetians in return for a yearly payment.
1692 Map of the fortress
In 1571 Kilic Ali Pacha, an Ottoman corsair of Italian origin (you may wish to see the mosque he built at Constantinople), raided Zante; this led the Venetians to build a new fortress on the acropolis; it was not just a military complex as it housed some buildings of the Venetian administration and at least five churches and a monastery.
Third gate of the main entrance
The 1699 Peace of Carlowitz gave the Venetians full rights over Zante, but they continued to strengthen the fortress by adding new bastions and by protecting its main entrance with a series of gates placed at different angles.
In 1716 Zante was on the brink of falling into the hands of the Ottomans, but their failed attempt to seize Corfu eventually led to the Peace of Passarowitz which in 1718 confirmed the Venetian possession of Zante. This situation lasted until 1797 when the Republic of Venice surrendered to Napoleon and its territories were shared between France and Austria.
(left) Winged lion and Venetian coats of arms above the third gate of the main entrance; (right) 1696 Southern Gate
Additions to the fortress such as new bastions and gates were celebrated with reliefs portraying a winged lion, the symbol of St. Mark and of
the Republic of Venice; the Provveditori (governors) added inscriptions and their coats of arms to the lion and this helps in understanding the development of the fortress.
The symbol of Venice can be seen also in some modern shop signs. The lion shown in the image which appears in the background of this page below the word "Benetzianika" (Venetian) is not the Lion of the Republic of Venice. It is the lion of the
Eptanese Republic, the first modern Greek (semi)autonomous government which ruled over the Ionian Islands between 1802-10.
Eptanese means Seven Islands (Corfù, Paxi, Santa Maura, Cefalonia, Itaca,
Zante and Cerigo) and this lion holds seven arrows, whereas the Venetian lion held the inscription Pax tibi, Marce Evangelista meus.
The fact that the Eptanese Republic adopted a flag very similar to that of Venice is evidence
of strong links between the upper classes of the Ionian Islands and Venice.
View towards the northern part of the island and towards Mt. Enos on Cefalonia (right side of the image)
The fortress was located in a position which allowed control of the whole eastern coast of the island and of the channel which separated it from Cefalonia; the view shows how the landscape of Zante (and of the other Ionian Islands) differs from that of the Aegean islands, which are usually rocky and without much vegetation (you may wish to see Syphnos or Folegandros).
Stone pine trees inside the fortress
Unlike other Venetian fortresses in Greece, that of Zante is very well kept. There are explanations near the most important buildings, which help the visitor
to understand how the fortress was structured and to identify the changes made during the British rule (1816-63: new barracks and a sports ground) and during the German occupation (1943-45: site for anti-aircraft gunnery).
Gunpowder magazine
In 1953 Zante was struck by a major earthquake; the gunpowder magazine is one of the few Venetian buildings which is still intact owing to its wide walls and solid construction technique; it was located in a sort of niche excavated into the rock to limit the impact of the explosion of the ammunitions stored inside.
Cannon The Republic of Venice had a long expertise in cannon casting and it is reported that the Venetians used cannon during a siege as early as 1380. Elaborately designed bronze cannon can be seen at some other former Venetian fortresses and in particular at Nauplia.
(above) Ruins of a church; (below) Venetian prison
Go to page two: the town
Excerpts from Memorie Istoriografiche del
Regno della Morea
Riacquistato dall'armi
della Sereniss. Repubblica
di Venezia printed in Venice in 1692 and related to this page:
Isola del Zante
Andò sempre fastosa fino ai suoi Natali l'Isola del Zante e per l'antico splendore
più che mai luminosa, qual giace nel Mar Ionio picciola di giro, chiamata da un
figlio di Dardano Zacinto, c'havea questo medemo nome; mà il tempo ch'ogni cosa
corrode, corrupe il vocabolo, restando il nome di Zante; alcuni però dicono
che fosse chiamata Zacinto dal fiore giacinto, che forse fù ritrovato in quest'Isola
florida, e deliciosa; riportano altri, che Gerusalemme s'appellasse, fondati nella
storia di Roberto Guiscardo Duca di Puglia, il quale risolvendo di visitare il Santo Sepolcro,
hebb'in rivelazione di dover morir'in Gierusalemme; arrivato in quest'Isola, e gravemente
ammalatosi, dimandò il nome d'essa; gli fù risposto chiamarsi Gerusalemme; per il che pensò,
che quell'era il termine del suo viaggio, com'in fatti di lì a poco morì. Hà da Levante quest'Isola
la Morea, dalla qual'è distante ottanta miglia; da Ponente confina
coll'Isola di Cefalonia, chese gli lontana dodeci; da Mezzo giorno
tiene la Barbaria con cui confina per cento cinquanta; da Tramontana hà in una parte la Morea
verso Castel Tornese per miglia sedeci, e un poco più a basso
guarda il Paese del Dichiamo, ove sono Natolicò, i Curzolari e Dragomestre, luoghi, che li sono
distanti più di cinquanta miglia.
Tutta l'Isola si divide in tre parti, in Montagna, Pedimonte, e Pianura. La Montagna principia
da Levante, ch'è dal Porto Chieri, e circonda tutta l'Isola verso Mezzo dì, e Ponente fin'alla
parte di Tramontana, havendo nel mezzo una bellissima pianura, detta Neruli,
che fù seccata l'anno 1673, coll'industria del N.H. Angelo Barbarico dalle
copiose acque, ch'in questa formavano tutt'il tempo dell'anno un ampio lago;
hora resta fertil, e deliziosa, lunga dieci miglia, larga 15, e confina
frà un Mare, e l'altro; alla falda della Montagna v'è la Villa di Chieri,
ch'il suo nome communica al Porto, dall'acque del quale in certo luogo
vicin'al Monte n'esce la pece nera, dicendosi, ch'anticamente ve n'era un lago
intero; vi sono parimenti le ville di Littacchiò, Pigadachita, Sculicado con
altre quattordeci appresso, i nomi de quali per brevità si tacciono.
Sopra la montagna vi sono le Ville d'Ambelo, Chilomeno, Agalà, San Leo, Santa
Marina, ed'altre al numero di nove, la più lontana di queste s'apella Volimes
verso Ponente, e è villa di più di mille fuochi. Son'alla montagna situati
tre Monasterij de Caloger-Greci, chiamati San Giovanni in Lanicada, la Madonna
Spiliotissa, o Anasonitra, e S. Giorgio di Grebani, ch'è il più grande,
e comodo situato dalla parte d'Ostro, e Garbino. Nella pianura, chè dalla parte di
Tramontana sono le ville Gaetani, Curculidi, S. Quirico, Farao, e San Dimitri.
Separate dalla Montagna grande già detta, sono due altre montagne, che circondano
tuttal'Isola, l'una verso Levante, l'altra verso Tramontana; sopra la prima
sono due ville Xerocastello, Lambetti, sopra la seconda quattro Geracario,
Bellusi, Calenzi, e Tragacchi. Un solo fiume detto la Caura è in tutta l'Isola,
l'acque del quale sono salmastre, mescolandosi con quelle della marina; v'è una
sorgente bellissima, e di tutta perfezione sotto il castello, poco dal mare distante;
ma così in ogni tempo abbondante, che le Navi tutte che navigano per Levante a
Costantinopoli, e Alessandria, si nell'andare, come nel ritornare si provedono
di quest'acqua per l'occorenze del viaggio. Dalla parte d'Ostro, e Garbino l'Isola
e tutta dirupata, da mezzo giorno e tutta ripiena d'alberi fruttiferi d'ogni sorte;
nella parte di Greco evvi un Castello eminente sopra del monte, che domina tutta l'Isola,
in cui stà il Rettore, ed'il Comandante: alla marina sotto questo monte è il Borgo,
che per lungo s'estende al mare due miglia; e s'allarga verso il monte per mezzo migli,
ove sono molte case abitate tanto da Cittadini, quanto da Mercanti, Artigiani, e Marinari; è
copiosa d'uve passe, de vini gagliardi, d'ogli perfetti, à
segno tale, ch'un anno per l'altro si cavano da ciascuna di
queste vendite cinquanta mille ducati; abbonda di frutti dolci,
di piante riguardevoli, al paragone d'ogn'altra, il porto de Chieri,
di cui s'è detta la sua denominazione, è atto a ricever ogni sorte
di Navi, Galee ed altri Navigli.
Dalla parte di Maestro v'è il Capo di Schinari col scoglio di S. Nicolò, in cui non
si può entrare con Vascelli ne grandi ne piccioli; ma solo vi s'entra per Levante,
impedendo la mancanza dell'acqua l'uscrirvi per Ponente. A Levante v'e la valle
delle Saline, dove le navi, e altre barche caricano li sali, e di più vicino alla Città
v'è un scoglio, che chiamasi frà Filippo, ch'al presente si dice trentanove; più innanzi al Levante
stà la punta Laugun, qual'è appresso la Città. Santa veronica fù la balia, che nutrì
la fede in quest'Isola, mentre colà capitatavi mostrando a que' Popoli il Sudario
di Christo, e predicandoli la sua Passione, convertili alla fede. La Republica
vi manda un Gentiluomo con titolo di Proveditore, e due altri con titolo di Consiglieri,
che durano tutti tre in ufficio ventiquattro mesi. Gl'habitatori ancor loro hanno un
particolar consiglio, dal qual'estraono coll'intervento del Regimento huomini,
che siano soprastanti alle vittuaglie, alla sanità, e a tutti gl'altri ufficij per governo
della Città, dacii, e altro; giudicano ancora in civile fin'a certa summa, essendovi
l'appelazione al Proveditore.
La maggior parte degl'habitanti sono Greci, che vivono al loro rito, essendo pochi gli Latini,
compresi anco i Soldati. Vi sono in circa mill'Hebrei, quali hanno tre Sinagoghe, vivendo
di traffichi, con i quali molto s'arricchiscono.
Questi Popoli sono più inclinati all'armi, ch'alle lettere; e quelli pochi, ch'applicano alle scienze,
fanno spiccare quella facondia connaturale agl'antichi Greci; in guisa tale, ch'attendendo
allo studio delle leggi, divengono in brevissimo tempo eloquenti Oratori, e bravissimi
Causidici. Frà di loro vivono con liti, risse, e inquietudini, quelli delle ville odiano i Cittadini,
la maggior parte de quali vive de traffichi; la Plebe più bassa de negozii maritimi, andando in
tempo di pace con le fregate per la Morea, e altri luoghi Turcheschi à guadagnarsi il vitto.
E soggetta quest'Isola à terremoti, che li levano quant'hà di buono, e bello: gl'anni decorsi
si fecero sentire in una notte sessanta volte, à quali precede un strepito terribile, ch'ordinariamente
dura un mezzo quarto d'hora, sentendosi rumore nella profondità di sassi svelti dalla terra, ed'alle volte
un puzzore sulfureo infetta le narici, quand'il terremoto è grande, soffia nell'aria un gagliardissimo
vento, perilche non vi s'inalzano fabriche di gran rilevo.
Resiede in quest'Isola un Vescovo, che dalla santa Sede è intitolato del Zante; mà nelle spedizioni del Senato
Veneto viene questo Pastore chiamato Vescovo di Cefalonia: fù questa Chiesa prima sogetta al Pontefice
Romano, fino che la Costantinopolitana hebb'il titolo di Patriarcato, qual'assistita dall'Imperatore,
soggettò tutte le Chiese della Grecia, e molte d'Italia. Nel tempo che diversi Principi occidentali
fecero lega contro gl'aggressori di Terra Santa, e contro l'Impero di Costantinopoli, ritornò all'ubidienza
della Chiesa Romana. Da questa fiorirono molti uomini illustri à causa delle rendite, c'havea il Vescovato,
le quali (come s'hà dall 'archivio) passavano la somma di sei mille scudi, perilche haveano i Vescovi
campo d'opporsi, e coll'ingegno, e colla forza alli sudditi inquieti. Due Vescovi di questa Chiesa
furno successivamente al Concilio di Trento, e valorosamente fecero pompa della loro virtù;
il primo fù Gio: Francesco Comendoni, che morì nel detto Concilio, e Pietro Delfino Nobile Veneto,
che li successe, le Chiese Parochiali di Greci, con quelle della Città, del Castello, ed'altre fondate per devozione,
saranno incirca quarantaquattro; nella Cefalonia, per essere popolata di diversi Castelli,
molte ne sono. Nella Città se n'attrovano quindeci, havend'ogn'una un semplice Altare, la Tribuna del quale guarda
verso l'oriente, ornato con pitture pur greche, non permettendo i Greci ne loro Tempij Immagini scolpite di rilievo;
l'Altar'è di pietra chiuso con cancelli, non potendovi entrar'i laici, ne femmine mestruate; alle Donne poi dopo c'hanno partorito,
prima della lor purgazione, e d'haltri huomini publici in qualche vizio, se gli proibisce l'ingresso alla Chiesa, il che
viene da que Popoli hoggi trascurato. Quando muore l'Arcivescovo tutt'i Parochi Greci, chesono molti, s'adunano, e per uso
antichissimo permesogli dalla Santa Sede con secreti suffragi n'eleggono un'altro; questo non hà alcuna entrata certa, ma
vive di ciò si ricava da tributi annui, che gli vengono donati da Greci, come di frumento, ed'altro, e dall'ordinazioni ne ricevono
grand'emolumento; onde frà una cosa, e l'altra, ne ricava grosse rendite. Per esser' eletto Prelato, è d'huopo il professare
la vita Monastica di S. Basilio, chè la cagione, chin quest'Isole vi sono molti Monasterij di tal Religione, il principal'è
ne scogli, che volgarmente si chiamano le Strofadi quale tiene molt'entrate nel Zante, e Cefalonia,
tenuto da Greci in somma venerazione, stante ch'i Monaci d'esso vivono allontanati dal consortio del secolo. Questi Monaci
Basiliani s'astengono dalla carne tutt'il tempo dell'anno, dispensati solo in caso d'infermità; e tre giorni della settimana,
cioè il Lunedì, Mercordì, e Venerdì non si cibano ne meno de laticinij, pesce e oglio.
Quattro Quaresime fanno all'anno; la prima è quella di Pasqua, ch'e la piu grande, chiamata i megali tessaracosti, che
dura sette settimane, nelle quali non gl'è permesso mangiare ne pesce, ne oglio, fuori, che doi giorni della settimana,
cioè Sabbato, e Domenica, eccetto il Sabbato Santo, cibandosi solo di qualche pesce senza sangue, com'ostriche, seppe,
pesce molo, caviale, bottarghe, e hanno però licenza di mangiar pesce doi altri giorni, cioè il 25 Marzo, giorno
dell'Annunziatione chiamato Evangelismos, purche questo giorno venga avanti la settimana Santa; l'altro e la Domenica
delle Palme detto, tou vaghiou.
La seconda Quaresima e d'Agioi Apostoli in honore degli sant'Apostoli, quale dura dal Lunedì dopo l'Ottava
dalle Pentecoste sin'alla vigilia di S.S. Pietro, e Paolo; di modo che qualch'anno e lunga tre settimane, e qualche volta più.
La terza si chiama tis agias Parthenon dedicata all'honore della Madre di Dio, quale dura dal primo Agosto
sin'alli 15, nella quale ne pure mangiano pesce, se non li 6 Agosto, ch'è il giorno della transfiguratione di Giesù Christo
da loro solennizato, e detto Metamorphosis tou sotiros.
La Quarta viene detta ton Christogenon che comincia 40 giorni avanti Natale, cioè li 15 Novembre, e continua
fin'alli 25 Decembre, nel quale possono mangiar pesce all'eccetione delli Mercordì, e Venerdì.
Li Caloieri però hanno oltre queste quattro Quaresime, altri tre digiuni, il primo avanti S. Dimitrio, che dura 20 giorni;
il secondo, che comincia il primo Settembre, e dura 14 giorni avanti l'Esaltatione della Croce; il terzo otto giorni avanti
la festa di San Michiele; oltre di ciò tutti li Greci osservano li Mercordì, e Venerdì di tutto l'anno, e qualch'altro, chè più
rigoroso anco il Lunedì; ancora il giorno della Decolatione di S. Giovanni Battista, e il giorno dell'Esaltatione della
S. Croce in questi giorni si fà rigoroso digiuno; nulladimeno però tutta la settimana dopo Pasqua, e quella dopo le
Pentecoste, e dodeci giorni interi dopo Natale, e una Settimana avanti la Quaresima grande mangiano carne. Altre
tre vigilie solennizano trà l'anno, quella dell'Epifania, chesi chiama Paramoni nella quale si battezano il Mare
con gran cerimonia: la seconda, è la Vigilia di S. Gio: Battista, e la terza della Croce nelle quali gl'è proibito mangiare
anco pesce. Di modo che gl'altri Greci pure, che non sono Monachi gl'è vietato mangiar carne, fuorche 130 giorni incirca
dell'anno. I Monasterij di Monachesono tutte di rito greco; e se qualche d'una vi fosse latina, che volesse monacarsi,
bisogna professi il rito greco; è concesso à tali Monache nell'occorrenze visitar Parenti infermi, e vagare per la Città
(cosa contraria alla religiosità) vivendo senza clausura. In quest'Isole non v'e hospitale di sort'alcuna; nel Zante
vi sono due picciole, e povere case, una per gli huomini, l'altra per le donne, governate da Cittadini del luogo,
dove si ponevano i fanciulli illegitimi; mà adesso non v'è alcun vestigio. V'habitano ancora molti Eretici, la maggior
parte Inglesi. V'albergano parimenti in quest'Isola diversi Atheisti, vi sono quattro Conventi de Regolari, uno de
Predicatori; due de Minori Conventuali, un'al Zante, e un'alla Cefalonia, e uno de
Minori Osservanti nel Zante, non compresa la Parochia d'Argostoli, che per esser Iuspatronato del
Serenissimo Principe è consegnata à detti Minori Osservanti. Stanno volentieri questi popoli sotto l'Impero della Republica;
si perche con grossa armata lo difende dall'incursione de Turchi, come perche gl'è permesso praticar i riti greci,
da quali vantano la loro origine; l'Isola è copiosa de frutti, e nell'abbondanza non invidia alcuna delle circonvicine.
Nel 1350 dice il Caroldi, che fosse il Zante comprata con altre Isole da Roberto Principe di Taranto.
Nel 1571 fù saccheggiata da Vluzzalì Passà, qual disolò la campagna, maltrattò l'Isola.
|
Introductory page on the Venetian Fortresses
Pages of this section:
On the Ionian Islands:
Corfù (Kerkyra)
Paxo (Paxi)
Santa Maura (Lefkadas)
Cefalonia (Kephallonia)
Asso (Assos)
Itaca (Ithaki)
Zante (Zakynthos)
Cerigo (Kythera)
On the mainland:
Butrinto (Butrint)
Parga
Preveza and Azio (Aktion)
Vonizza (Vonitsa)
Lepanto (Nafpaktos)
Atene (Athens)
On Morea:
Castel di Morea (Rio), Castel di Rumelia (Antirio) and Patrasso (Patra)
Castel Tornese (Hlemoutsi) and Glarenza
Navarino (Pilo) and Calamata
Modon (Methoni)
Corone (Koroni)
Braccio di Maina, Zarnata, Passavà and Chielefà
Mistrà
Corinto (Korinthos)
Argo (Argos)
Napoli di Romania (Nafplio)
Malvasia (Monemvassia)
On the Aegean Sea:
Negroponte (Chalki)
Castelrosso (Karistos)
Oreo
Lemno (Limnos)
Schiatto (Skiathos)
Scopello (Skopelos)
Alonisso
Schiro (Skyros)
Andro (Andros)
Tino (Tinos)
Micono (Mykonos)
Siro (Syros)
Egina (Aegina)
Spezzia (Spetse)
Paris (Paros)
Antiparis (Andiparos)
Nasso (Naxos)
Serifo (Serifos)
Sifno (Syphnos)
Milo (Milos)
Argentiera (Kimolos)
Santorino (Thira)
Folegandro (Folegandros)
Stampalia (Astipalea)
Candia (Kriti)
You may refresh your knowledge of the history of Venice in the Levant by reading an abstract from
the History of Venice by Thomas Salmon, published in 1754. The Italian text is accompanied by an English summary.
Clickable Map of the Ionian and Aegean Seas with links to the Venetian fortresses and to other locations (opens in a separate window)
|