What's New!

Detailed Sitemap

All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.
Page revised in July 2007.


Corfu: the fortifications

Corfu played a key role in the expansion plans of the Kingdom of Naples in the XIth and XIIth centuries. First the Normans, then the Angevins occupied the island and used it as a base for their expeditions against Constantinople. At the end of the Angevin domination the Genoese occupied the island for a short period of time, but were expelled by the Venetian admiral Giovanni Miani. The lion banner of St Mark was hoisted over the city in May 1386 and in 1401 Ladislas, King of Naples formally sold the island to the Venetians.

(upper image): view of the town between the old fortress (left) and the new one (right); (lower image) the old fortress seen from the south: in the foreground Castello della Campana and in the background Castel da Mare

The Venetians strengthened the two fortresses which protected the small medieval town: the site of Corcyra, the ancient residence of King Alcinous who welcomed Ulysses and granted him safe passage to Ithaca, was located a few miles to the south of the medieval town.

Old Fortress: (left) in the foreground the British barracks built on the site of the oldest part of the town, then Castel da Mare (sea fortress) and in the background mainland Greece; (right) a bastion protecting the northern side of the fortress

The Venetians called the island of Corfu Gateway to the Gulf as it controlled the maritime route giving access to the Adriatic Sea. Venice claimed her own sovereign rights over the whole sea which was also called Gulf of Venice. Corfu lies parallel to the shore of mainland Greece: the town is located in a central position from which it controls the whole channel between the island and the continent. In order to upgrade the fortifications to the development of cannon, the Venetians built some round bastions.

Old Fortress: Castello della Campana and its winged lion; in the lower right part of the image St. George's, a church built in a (very) Neoclassical style in 1830 by the British.

On account of its great strategic importance Corfu was subjected to attacks by the Ottomans who had established themselves on the mainland opposite the island. During the wars between Venice and the Ottoman Empire the inhabitants of Corfu fought by the side of the Venetians at Parga and at Butrinto in 1454 and at the Isthmus of Corinth and at Patras in 1462. In 1537 and 1716 the town of Corfu was besieged by the Turks.

1582 fresco showing the island of Corfu and celebrating the 1537 failed siege at Galleria delle Mappe Geografiche in the corridors of Palazzo del Belvedere in Rome

In 1537 Khayr al Din Barbarossa (Red beard), a corsair who became admiral of the Ottoman fleet, attacked Corfu: the move was part of a larger plan conceived by Sultan Suleyman I. In alliance with King Francis I of France who was at war with Emperor Charles V he was preparing an invasion of southern Italy; in order to protect supplies to his army he needed to conquer Corfu. The decision to attack the island was made rather late: 25,000 Ottomans landed on August 25, but Khayr al Din soon realized he needed more troops and cannon: his forces were doubled by the Sultan, but the Venetians managed to check the enemy attacks until the Ottomans decided to raise the siege and leave the island.

Old Fortress: (left) Savorgnan bastion; (right) Martinengo bastion

In 1538 an allied Christian fleet was defeated by the Ottomans near Preveza: this event led the Venetian authorities to develop a major plan for ensuring Corfu could withstand a new Ottoman siege for a long time. Changes were radical: a large canal was dug between Castello della Campana and the island and two powerful bastions ensured the Venetian galleys could moor there without fear of being attacked by the enemy.

Map of the fortifications of Corfu: A) Castel da Mar; B) Castello della Campana; C) Canal; D) Town; E) New Fortress; F) Walls; G) Other fortifications (Courtesy of VENIVA).

The plan developed by the Venetian engineers was not limited to the new bastions: almost all the inhabitants who lived in the old town were relocated in the burg beyond the canal. Walls surrounded the burg and a new fortress was built on a hill at its western end: this led over time to a change in naming the fortresses and the town: Castello della Campana and Castel da Mar were jointly called Old Fortress and the burg became known as the town and today it is referred to as the Old Town (this is how in 2007 UNESCO named the site when it included it in its World Heritage List).

(left/centre) Winged lions inside the Old Fortress as they were stored in the 1990s and today; (right) King George IV's monogram on a British cannon

The Old Fortress retains many reliefs and inscriptions of the Venetian rule: while in the past they were carelessly stored, now (2007) they have been properly displayed. During the British protectorate (1814-62) barracks were built on the site of the old cathedral and a new church was erected on a terrace at the foot of Castello della Campana: it was dedicated to St George (maybe in honour of King George IV). It has the shape of a Greek temple, although it is unlikely the ancient Greeks would have built a temple in such a position.

New Fortress: (left) overall view; (right) Town Gate

In 1669 the loss of
Candia (Crete) made Corfu even more important for the protection of Venice.
The second great siege of Corfu took place in 1716. That year Sultan Achmet II appeared in Butrinto opposite Corfu. On July 8, an Ottoman fleet carrying 30,000 men sailed across to Corfu from Butrinto and landed on the island where they established a beachhead. On the same day the Venetian fleet engaged the enemy fleet off the Channel of Corfu and gained an important victory as it delayed the Ottoman attack. On July 19 the Turks reached the hills to the west of the town and laid siege to it. The time had come for the New Fortress to show its strength.

New Fortress: winged lions on its outer walls

The winged lions placed on the outer walls of the fortress do not have an aggressive appearance, with the exception of that on the Sea Gate: its open jaws show all the rage of the lion and the writer of this page mistook a car screeching for a loud roar.
The Ottomans managed to conquer all the fortress outposts, but they found themselves under the fire of the fortress cannon; in addition Venetian ships could easily attack the left flank of their encampment. A sally by the defenders proved unable to dislodge the Ottomans, but led their commander to realize he was in a weak position: he then decided to make a final attempt to seize the fortress. On the night of August 18 the assault was launched and the Ottomans managed to seize a ravelin which projected from the fortress: from there they tried to climb the fortress: the fight went on for the whole night, but the defenders were able to check the enemy until a sally routed them: on the next day a furious thunderstorm (typical of the season) flooded the Ottoman encampment and that was the end of the siege.
This victory over the Turks was attributed not only to the leadership of Count von Schulenburg, the commander of the defence, but also to the miraculous intervention of St. Spyridon. The Venetian Senate decided to honour von Schulenburg by dedicating a statue to him and in St. Spyridon's honour by donating to his church in Corfu a finely decorated lamp to be kept lit in perennial memory of the event.

New Fortress: British alterations

The New Fortress is today (2007) open to the public with the exception of a small section occupied by the Greek Navy. The Venetians ruled the island for more than four centuries until 1797. Corfu and the other islands which belonged to the Republic of Venice (Paxi, Santamaura, Cefalonia, Itaca, Zante and Cerigo) went through a period of change until the 1815 Treaty of Paris established that they constituted a republic under British protection: this explains why some buildings of the New Fortress are dedicated to Victoria Regina.

New Fortress: view of an extension of the main fortress

Relations between the inhabitants of Corfu and the Venetian government were occasionally tense mainly due to tax reasons. Venice promoted the agricultural development of the island and in particular the cultivation of olive trees. To this policy Corfu owes its countless olive groves which are a feature of its landscape. The inhabitants took part in the naval battle at
Lepanto (1571) to which Corfu sent 4 galleys and 1,500 men and they contributed to the defence of the town during the sieges.

(left) A remaining section of the town walls; (right) entrance of the Venetian barracks

The walls which surrounded the southern part of the town were in part pulled down to facilitate the development of new quarters. Some of the Venetian buildings in this area do not exist any longer or have been modified to serve different purposes; a theatre has become the Town Hall and barracks house state offices.
The northern part of the town retains its old Venetian appearance: you may wish to visit it.

Excerpts from Memorie Istoriografiche del Regno della Morea Riacquistato dall'armi della Sereniss. Repubblica di Venezia printed in Venice in 1692 and related to this page:

Isola di Corfù

Tra l'Isole dell'Ionio della Veneta Republica, tiene riguardevole luogo Corfù, qual è situata nell'ultima parte del Golfo di Venezia bagnata dal Ionio. Anticamente li furono dati diversi nomi, da Omero fù chiamata Scheria; da Climaco Drepano, che in lingua Greca significa falce, da altri fù detta Efisa, Corinto, e da Poeti Phenacia, da Macride nutrice, di Dionisio Macria, dal Porcacchi Effiso da altri Cassiopea, Argos, Ceraunia, da Dionisio ne suoi comentarij fù detta Corcyra, da altri Cercira, che finalmente dal volgo fù il nome mutato in Corfù, ch'al presente ritiene. Benche non sia l'Isola più grande del Mediterraneo, e però la più grande dell'Adriatico, essendovi stati habitatori Giganti. La sua lunghezza secondo Plinio è di miglia 94, e come scrive il Volterano di miglia 97 italiani; non corrisponde però tal misura à quella d'hoggidì più ristretta, e forse v'havrano incluso l'Isola di Paxo, quale come registra il Paruta, era unita a Corfù; i terremoti la divisero per lo spatio di dieci Miglia, come seguì all'Isole di Santamaura, di Cipro, e di Sicilia. Al presente Corfù non è lungo, che settanta miglia da Ponente in Levante, e largo dal Capo verso Ponente miglia 20, e da quel di Levante 12; in altri luoghi più e meno, di maniera che tutto il giro è di miglia 120 e discosta per Levante da Capo d'Otranto incirca miglia 60, da Venezia 700, da Tramontana per il Promontorio ov'è il scoglio della Serpe confina coll'Epiro, lontana un miglio in circa, e per l'altro, che guarda a Levante è distante miglia venti: questi due promontorij rinserrano trà la terra fermaun seno di Mare, che communemente si chiama Canale di Corfù. E posta tra li gradi 39, e 41 di latitudine settentrionale, e il grado 44, e 45 di longitudine, principiandola dalla aprte più occidentale dell'Isola del Ferro. Hà la sembianza di falce, come s'è detto, la Città è situata nel mezzo sopra un promontorio, che sporge in fuori. Di questa figura favolleggiano i Poeti, che Cerere havendo richiesto a Vulcano la falce per donarla a Titani, ottenuta la nascose nella più interna parte dell'Isola; mà poi dal continuo flusso del Mare corrosa, lasciò stampate le sue vestigie nella Terra; più favoloso però è l'Interprete di Tineo historico, quale racconta, c'havendo Saturno tagliato i gentali di Celo, ò pur Giove, quei di Saturno con la falce tosto gettoli nel Mare, e che da loro nascessero due monti, sopra de quali furono con il tempo fondate le due Fortezze inespugnabili di Corfù, ed acciò vivesse eterno questo fatto, prese Corfù la forma di falce. E quest'isola divisa in quattro parti, che si chiamano da Paesani Balie. La prima verso Levante è nominata Leschimo dal Marmora, Leuchino dal Porcacchi, e Leucimme da Tucidide. La seconda dalla parte da Ponente è chiamata Laghiro, o Agirù. La terza Mezzo; la quarta Loros, over Oros. Qualunque di questa hà i suoi distretti, e territorij. Tutta l'Isola è occupata da un'aria ottima, come s'argomenta dalli Boschi d'aranzi, e di cedri, ch'in abbondanza vi si coltivano. Hebbero ben ragione i Poeti di celebrare cotanto gl'horti del Rè alcinoo, che quivi tenne la residenza, mentre il terreno è molto fertile per le biade, copia di miele, e di cera, e della gran quantità de vini, e d'oglio di singolar bontà; hà ancora dalla parte di Tramontana molte belle pianure. Il primo territorio di Leschimo, in cui risplende qualche memoria dell'antica, è Vescovale Città di Gardichi lontana due miglia dal mare di Garbino, è famosa per un fonte, che scorrendo in fiume stretto, sbocca nel mare; le sue acque servono al lavorio di numerosi molini: In questo Territorio vi sono 25 ville popolate da dieci mille persone, benche la grossa villa di Potami, cosi nominata dal canale, che la divide habitata da persone civili, e commode, chimare si possa villaggio. Quest'ha un canale per cui navigano li Navilij al Mare. Il Territorio di Laghiro col nome ancora d'Agirù è situtato a Ponente, abbondante ne campi di vitto humano; vi sono otto mille habitatori in venti villaggi, e più ve ne sarebbero, se dagl'Africani non fosse stata demolita la Città fondata sopra d'una Penisola, in cui al presente risiede un monastero di molti Religiosi, c'hanno consacrato il Tempio al nome di Maria; la Chiesa si chiama Palio Castrizza, e il Castello si nominò Angelo Castron, che nel promontorio Palacrù fondò Michiele Comneno Imperatore, e hoggidì s'appella S. Angelo, il Terzo Territorio è Mezzo, in cui è posta la Città di Corfù; a secoli andati un'altra maggiore ne rinserava, nel suo distretto. In 60 miglia di dominio signoreggiano 30 Castelli, ò Villaggi, ch'assieme con la Città capitale tengono venticinque mille Persone, il Quarto Territorio e Loros, over Oros numeroso di 25 luoghi dentro il circolo di quaranta miglia populati d'otto mille anime; il capo di questo anticamente era Cassiope, hor Cassopo Città famosissima. L'Isola non ha fiumi, dalla parte però di Garbino v'e un fiume detto Mensogni, il quale sorge da un luogo, dov'era la Fortezza chiamata Cardicchi; mà questo, come ancora gl'altri sono più tosto torrenti, che fiumi. I popoli di quest'Isola quali fossero, varij sono i pareri, come si vede nelle storie di Corfù del Marmora; hoggidì sono per lo più tutti Greci, e vivono conforme il rito Greco. Nota Eustachio sopra Dionigi che l'Isola di Corfù fù già assai potente in Mare, e nel tempo della Guerra de Persi contro la Grecia pose in mare trenta Galere armate. Non solo per le storie de Greci, e nominata quest'Isola; ma anco per quelle di Tucidide, narrandosi le battaglie della Morea, nelle quali i Corcirrensi intervennero molto spesso. Si vede in Livio ancora, ch'essi furono con Q. Fulvio Flavo in armata a custodire la costa di Calabria, e andarono a perseguitare gl'Ambasciatori Cartaginesi, quali da Annibale furono inviati a fermare i capitoli della col Re Filippo di Macedonia, quali presi, e condotti al Prefetto, furono mandati a Roma. Quest'Isola dominata molto tempi dalli Re di Napoli, postasi in libertà dall'agitazione di quel Regno, si diede all'ubbidienza della Republica, facendo prima consapevole Gio: Penefasco, ch'in quella Città era Console per i Veneti, il quale portò l'avviso al Senato, e per quietare il Principe di Taranto, che pretendeva ragione, gli fù inviato Pietro Compitelli, ò Campitelli Secretario, acciò gli rappresentasse il pericolo, che seguirebbe, se quell'Isola cadesse in mano nemica, ed'offerendoli buona somma di denaro, procurasse indurlo a contentarsi. L'Isola al riporto del Porcacchi si fè vassalla alla Republica l'anno 1322; ma alli 9 Giugno 1327 Gio: Miani Capitan del Golfo veramente la conseguì da Riccardo Altavilla, e da Gio: Alessio Cavalila; se bene il Marmora asserisce ciò esser accaduto l'anno 1386, a 20 di Maggio, e lo ricava dalle scritture autentiche estratte da quelli Archivij, il che seguì anco per opera, e consiglio del Padre Maestro Giulio Vanello Conventuale di S. Francesco Predicatore celeberrimo, e soggetto per la sua virtù, e bontà di gran concetto, e stima, nella dui cui Chiesa di S. Francesco in quel tempo nominata S. Angelo, operò che il Miani prendesse le Chiavi, e Possesso della Città, in memoria di che, fino il giorno d'oggi nella stessa si portano assieme con tutto il Clero, li Pubblici Rappresentanti ogn'anno nel giorno sudetto di 20 Maggio, a quali dal Reverendissimo Protto Papà viene ravvivata la memoria d'essa fonzione, e dedicatione, e dalla pietà del Principe, sono stati assignati due ducati annui d'applicarsi in tanta cera à quella Chiesa, per sola ricognitione di si grata memoria verso la Religione Serafica, quali sino di presente quel Convento li conseguisce dalla fiscal Camera di Corfù. In questa maniera fù posseduta fin l'anno 1401 alli 16 d'Agosto nel qual tempo Ladislao Rè di Napoli figliolo di Carlo per lo sborso di trenta mille ducati la cedè libera alla Republica. Si è sempre mantenuta a Veneti, da questi bene guardata, e custodita, perche molto necessaria alla conservatione dell'Impero del Mare; mentre ha porti buoni, e capaci di ricoverare l'armate con molto commodo, prossime alla difesa dell'altre Isole, e Stati di Levante, impedendo all'Armate nemiche l'ingresso in Golfo, le quali non ardirebbero passare avanti, lasciandosi alle spalle un'altra armata nemica in fortissimo sito; ond'à ragione chiamasi per antonomasia Porta del Golfo, Antemurale d'Italia, Propagnacolo contro de Barbari. In quest'ultimi tempi cresciuta la forza dell'Ottomano, la Republica a beneficio commune della Christianità con edificij riguardevoli a sborso di gran danaio hà fatto questa Fortezza inespugnabile; poiche nel mezzo circolo dell'Isola sporge in fuori un scoglio sassoso sopra dicui è posta la Fortezza Vecchia, da tutte le parti circondata dal mare, eccetto la sua fronte da terra, qual'è coperta da due Baluardi con sua cortina, e buona fossa, che da mare a mare trapassa. Sott'à quest'è la Città, a cui è attaccata la Fortezza Nuova inalzata sopra il monte S. Marco con infinita spesa del del Publico per far fronte, e predominare l'altezza del Monte d'Abram, che vi stà dirimpetto, del qual'ultimamente buona parte fù spianato. La Città che vanta da Enea li suoi natali, hà il titolo d'Archiepiscopale. Sei Nobili Veneti vengono dalla Republica mandati a reggerla, e durano in officio 24 mesi. Il primo hà titolo di Bailo, il Secondo di Proveditore, e Capitano, il terzo, e il quarto de Consiglieri, uno che risiede nella Città della Fortezza vecchia, l'altro nella Città; il quinto di Capitan Grande nella Fortezza nova; e il sesto di Castellano del fortissimo Castello della Campana nella Città vecchia. Nel 1537 vennero sopra l'Isola alla Campana della Città Vecchia 25 mille Turchi commandati da Barbarossa per ordine di Solimano con 30 pezzi d'Artiglieria; ergerono quattro Cavallieri, gl'armorono di cannone; mà per la distanza non poterono le palle far brecchia nella muraglia; all'incontro l'artiglieria della principal Fortezza faceva gran strage di Turchi; cinque Galee si sommersero, e quella del Barbarossa restò colpita da cannonata. Fù mandato a Roma un'Estraordinario all'Ambasciatore Veneto, acciò rappresentasse al Papa, ed'il Papa all'Imperatore, quanto danno havrebbe apportato la perdita di Corfù a Napoli, alla Puglia, alla Sicilia, ed à tutta l'Italia, e ch'oprasse, che l'Imperatore unisce cinquanta Galee, e cinquanta Navi, alte volte esibite contro il Turco, alle cento Galee, alle Galeazze, ed'altrettante Navi, e tre Galeoni della Republica.
Aggradì il Pontefice tal'officio procurò tosto d'aiutare la Christianità; ma senza frutto, ad'ogni modo la Republica fece fronte all'Ottomano, forzò li Barbari ad'una vergognosa ritirata, rimanendo libera senz'altr'aiuto Corfù, Piazza di tant'importanza.

Introductory page on the Venetian Fortresses
Pages of this section:
On the Ionian Islands:     Corfù (Kerkyra)     Paxo (Paxi)     Santa Maura (Lefkadas)     Cefalonia (Kephallonia)     Asso (Assos)     Itaca (Ithaki)     Zante (Zachintos)     Cerigo (Kythera)
On the mainland: Butrinto (Butrint)     Parga     Preveza and Azio (Aktion)     Vonizza (Vonitsa)     Lepanto (Nafpaktos)     Atene (Athens)
On Morea:     Castel di Morea (Rio), Castel di Rumelia (Antirio) and Patrasso (Patra)     Castel Tornese (Hlemoutsi) and Glarenza     Navarino (Pilo) and Calamata     Modon (Methoni)     Corone (Koroni)     Braccio di Maina, Zarnata, Passavà and Chielefà     Mistrà     Corinto (Korinthos)     Argo (Argos)     Napoli di Romania (Nafplio)     Malvasia (Monemvassia)
On the Aegean Sea:     Negroponte (Chalki)     Castelrosso (Karistos)     Oreo     Lemno (Limnos)     Schiatto (Skiathos)     Scopello (Skopelos)     Alonisso     Schiro (Skyros)     Andro (Andros)     Tino (Tinos)     Micono (Mykonos)     Siro (Syros)     Egina (Aegina)     Spezzia (Spetse)     Paris (Paros)     Antiparis (Andiparos)     Nasso (Naxos)     Serifo (Serifos)     Sifno (Syphnos)     Milo (Milos)     Argentiera (Kimolos)     Santorino (Thira)     Folegandro (Folegandros)     Stampalia (Astipalea)     Candia (Kriti)

You may refresh your knowledge of the history of Venice in the Levant by reading an abstract from the History of Venice by Thomas Salmon, published in 1754. The Italian text is accompanied by an English summary.

Clickable Map of the Ionian and Aegean Seas with links to the Venetian fortresses and to other locations (opens in a separate window)