What's New!

Detailed Sitemap

All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.
Page revised in November 2007.


Corone (Koroni)

Key dates:
1209 The Venetians acquire Corone.
1500 Sultan Bayazet II invades Peloponnese (Morea) and forces the Venetians out of Corone.
1532 The Genoese Admiral Andrea Doria conquers Corone on behalf of Emperor Charles V.
1534 The Christian alliance leaves Corone which returns to Ottoman hands.
1686 Venetians return to Corone.
1714 The Venetians abandon the fortress which is occupied for the third time by the Ottomans.

Corone, which in classical times was a simple fort, became a large fortress during Byzantine times. It was captured by the Franks of the Fourth Crusade and granted to Geoffrey de Villehardouin (1205) who, under the Treaty of Sapienza (1209), ceded it to the Venetians; the terms of the treaty were later on ratified by Emperor Michael VII Palaeologus. Coronis, the ancient name of the town, means crow because a bronze crow was found when laying the town's foundation.

The fortress seen from the west: behind it the Mani peninsula

The Venetians called Belvedere (fine view) the territory around Corone: this not because of the views towards the Mani peninsula, but because it was very nicely farmed: today its landscape has a Tuscan appearance due to many rows of cypress trees.

Northern side of the fortress

Corone and nearby Modon were called the eyes of Venice because they controlled an important section of the maritime route between Italy and the Levant. The Venetians strengthened the battlements of the old Byzantine fort: the town expanded beyond its walls: its population was a very mixed one.

1685 map and 1692 view of the fortress

In August 1500 the city was taken by the Turks (first Turkish occupation), causing many inhabitants to flee to Zante and Cefalonia.
In 1532 the Allied Fleet of Charles V, the Pope and the Knights of Malta under the command of the Genoese Admiral Andrea Doria, seized the city only to abandon it in 1534, taking with them 2,000 inhabitants, mainly belonging to the Arbereshe (Albanian) community. They settled in southern Italy where already other Albanian refugees lived. They never forgot Corone and Morea as their songs testify.
Oh my beautiful Morea
Oh my beautiful Morea/since I left you,/ I 've never seen you again./ There I have my father/ There my lady-mother/ My brother also/ all buried below the earth./ Oh my beautiful Peloponnese!
The Lament of Corone
We left behind in Coron our possessions and our goods, but have taken Christ with us,oh my beautiful Morea! Deeply sad, with tears in our eyes, we grieve for you Arberia...My swift-flying little swallow, when you return once more to Coron, you will not find our homes, nor our handsome lads, but only a dog (the Ottomans), may death come upon him! When the ships spread their sails and our land was lost to the eyes, all the men with a sigh and the women with a wail cried out: Get out Ghost! devour us! oh my Morea! oh Arberia!

Main gate and winged lion

In 1685 the Venetians under the command of Francesco Morosini laid siege to the fortress; they soon had to face the arrival of an Ottoman army; Morosini decided to attack the enemy and forced them to flee; more than a hundred enemy heads were placed on pikes and shown to the fortress defenders, who nevertheless refused to surrender; a second Ottoman army was repulsed; eventually the fortress fell and the assailants killed all the inhabitants, including women and children: the winged lion of Venice was placed again on the main gate of the fortress (it is now in a street leading to it).

Northern bastion and olive-grove

The fortress was strengthened by the Venetians, but when in 1714 a large Ottoman army invaded Morea, the Venetian consulta, (the council of commanders in charge of the war) decided to move the garrison of Corone to Modon, in the hope of being able to defend the latter fortress.

(left) Cathedral (in turn Orthodox, three times Catholic, three times a mosque, Orthodox again): the bell tower is built on the base of a former minaret; (centre) Byzantine chapel; (right) XIXth century chapel at Resalto

In 1824 during the Greek War of Independence, the insurgents made an attempt to seize the fortress by climbing a tower on its southern side. Probably they hoped to take the Turkish garrison by surprise, but the plan failed and most of the attackers died: the tower is called Resalto (salto in Italian means jump, so probably the name is a reference to the attackers jumping down from the tower). A chapel was built at the top of Resalto in memory of the fallen.
In 1828 Général Maison, commander of the French expeditionary Corps (who helped the Greek insurgents), managed to occupy Corone; the Muslims had to leave the town. It was not the last war event which occurred in the fortress: in 1944 during the Greek Civil War a fight for the control of the town ended with the massacre of more than 1,500 civilians.
It is therefore very appropriate that the site of the fortress is today occupied by a large olive-grove and by a few churches and small graveyards.

Eastern bay and steps leading to it

Excerpts from Memorie Istoriografiche del Regno della Morea Riacquistato dall'armi della Sereniss. Repubblica di Venezia printed in Venice in 1692 and related to this page:


Coron

In Belvedere, chè parte dell'antica Messenia Provincia più diviziosa del non men fertile Regno della Morea in distanza da Modon miglia dieci per terra, e venti in circa per mare al lato sinistro di Capo Gallo, da Tolomeo detto Acritas Promontorium, ha forte sito la Cità di Coron, già da Strabone, e Plinio collo stesso nome riconosciuta, per haversi nel cavar le fondamenta trovato una Cornacchia di rame, che da Greci Coronis è detta; per il che come pronostico di prospera riuscita, Corone la dissero, qual come seggio un tempo Episcopale, soggetta all'Arcivescovato di Patrasso, così altre volte fù Colonia de Tebani, chiamata dalli Poeti Pedasus, da Lauremberg Nisi, da Pausania Epea, celebrata dalle Storie delli più rinomati antichi, e moderni Scrittori.
Forma di se stessa un triangolo scaleno, trà un'angolo del quale guarda quella parte da terra, c'ha sopra rupe inalzata un ben munito torrione, già fabricato da Veneti l'anno 1463, gli altre due veduti, ma non bagnati dal Golfo, che pure di Corone s'appella, dano commodo margine di girar la Fortezza cinta d'antica muraglia non in ogni parte uguale, fiancheggiata da Torri, dalla quale pochi passi lontano in parte di Tramontana v'è un Borgo di 500 Case.
Nel corso de secoli bersagliata più volte da insulti nemici humiliò i suoi tributi a varie nazioni, al riferire di Baudrand dalli Despoti Principi della Morea fù ceduta al Dominio della Republica di Venezia, e il Verdizzotti ci persuade essergli stat assegnata in portione nella divisione del Greco Impero, all'hor che nel 1204 unita questa gloriosa Republica in lega ad altri Principi s'avanzò all'acquisto di quel soglio Reale.
Invasa nel 1204 da Leone Veterano di Nazione Ligurico, di professione Corsaro, restò avanzo de suoi indebiti trionfi, se bene con breve godimento, poiche non corse gran tempo, che fatto schiavo nell'Hellesponto, fù trasportato in Corfù, che strozzato da mano Carnefice, hebbe in trofeo delle sue ingiuste rapine una morte infame, qual pervenuta all'orecchio de suoi seguaci, si dispersero; ed avviliti gl'habitanti di Coron piegorno dopo lieve contrasto al comando de Veneti.
Baiazete Secondo Imperatore d'Oriente, che per ergere con trionfi più sublimi il proprio soglio andava nel 1498 in traccia de nuovi acquisti; portossi con poderoso Esercito sotto Modon, del quale impadronito, rivolse l'armi vittoriose a Coron, che l'ottene a patti di buona guerra.
Nel 1533 il Doria, al di cui comando ubbidiva l'Armata di Spagna composta di trentacinque grosse Navi, e quarant'otto Galee, per investirla ordinò lo sbarco di buon numero di militie Spagnuole, e Italiane; queste dirette da Girolamo Tuttavilla, e Conte Sarno; quelle condotte da Girolamo Mendozza; seguito l'ordine coll'aiuto di quattordeci cannoni, si diedero ad'un proficuo essercitio militare, a fine d'aprirsi con larga breccia comodo addito all'ingresso; non corrispose l'esito al generoso pensiere, poiche ostinati nella difesa i Turchi, sostennero gl'assalti colla mortalità di 300 soldati Christiani, guerregiando però con felice progresso dalla marina i Spagnuoli, occupate bravamente le mura dell'Isola, hebbero sorte di costringere, chi havea in custodia quel lato, ad'esporre bandiera bianca; onde usciti li Turchi, salve le vite, e le robbe in conformità delle capitolationi, v'entrarono di presidio quei del Mendozza; non molto dopo gl'Ottomani sul tentativo di ricuperarla, la bloccarono;per il che sofferendo il Presidio mal volontieri l'angustia, deteminò sottrarsi da queste coll'attaccar il Nemico; e se bene Maccian Novarese, che in luogo del Mendozza era destinato a reggerli, ostasse a tal resolutione, e collo sforzo maggiore cercasse divertirli; fù nulla di meno astretto ad'accudirvi; onde portossi con assoluta arditezza verso Andrusa col disegno d'azzuffarsi con Turchi, ch'ivi haveano stabilito il Campo numerosi di tre mille Fanti, trà quali v'erano compresi cinquecento Giannizzeri, comandati da Casan Agà.
Gionti pertanto i Spagnuoli per recar timore al Nemico, accesero il fuoco nelle stalle de Cavalli che furiosamente saltando per sottrarsi dall'incendio, svegliorno i Turchi, quali usciti alla difesa, e scoperto debole l'Esercito Christiano, l'investirono corraggiosi, attaccando sanguinosa battaglia, nella quale cadde estinto coll'armi alla mano il valoroso Maccian; perdita però vendicata con ferite mortali nella Persona d'Acomat Comandante Turcho, che non moòto dopo incontrò da una moschettata ancor egli la morte, à causa della quale raffredato il calore de suoi combattenti, servì di respiro a Spagnuoli, che con buon' ordinanza si ritirarono à Coron, ove imbarcatisi determinorno abbandonarla, essendo pure stata intentione dell'Imperatore, che s'absentassero, non curando impegni, che potessero difficoltargli la pace nell'Ungheria; partiti per tanto questi, ritornò novamente l'infelice Piazza sotto il barbaro giogo.
In calma di valide imprese aggitato da sentimenti gloriosi, attese mai sempre il Cavaliere Procuratore Francesco Morosini Capitan Generale della Republica l'opportunità di racquistar al natio Dominio que' ampij Regni in più volte da frode Ottomana rapiti al di lei Impero; onde riflettendo, che nella Morea coll'impadronirsi di Coron havrebbe progredito a più profittevoli acquisti, comandò nell'anno 1685, che spiegate le vele, si drizzassero le Prore a quelle spiaggie, ov'approdati, dopo lo sbarco di scielta militia, invigilò con celerità a piantarvi l'assedio, ch'appena stabilito venne dalla parte di Terra da grosso soccorso de Turchi frastornato a segno, ch'alloggiati questi nella sola distanza d'un tiro di pistola da Nostri, non solo invigorivano gl'Assediati ad'ostinata resistenza; ma divertivan'anco gl'Assediati dall'esecutione de più fini tentativi; con tutto ciò non trascurorono questi quell'operationi, che come più risolute poteano agevolare la presa, onde dato il fuoco ad'una mina di cento Barili di polvere, havrebbero eseguito l'assalto, al quale s'erano disposti, se dal volo di quella si foss'aperta la brecia; conobbero in questo mentre li Turchi l'applicatione de Nostri all'ingresso, che perciò con impetuosa mossa avanzatisi, occuparono un Bonetto, dov'accorsovi un Corpo d'Oltramarini, seguito da Dragoni, e rinforzato dalle Truppe Maltesi, dopo un contrasto di tre hore, non solo furono esclusi; mà rotti, e fugati; havrebbero incontrato il loro ultimo esterminio, se trà nascondigli non havessero ritrovato lo scampo; ritornati per tanto li Veneti col trionfo di diecissette Bandiere nemiche, ricchi di spoglie; alle loro trincee esposero per apportare horrore a que di dentro, sopra brandistochi 130 Teste de suoi; passavano frà tanto senza respiro ad'ogni più rigido esercitio militare le giornate, ne perciò piegavano alla resa que' Barbari incaloriti dalla speranza de nuovi soccorsi; in questo mentre venuti all'unione i fugitivi dispersi e pervenute per ingrossare il Campo nuove Genti dal Regno, e dall'Armata, deliberorno i più vigorosi sforzi per la liberatione della Piazza; ma il tutto in vano, mentre marchiando per superare le trincere degli Assedianti furono astretti retrocedere al tempestare della moschetteria, e granate, ch'inseguiti da un Reggimento, e da 200 Dragoni, colla morte di Calil Bassà Visir, seguì quella di 400 de suoi; s'avvide il Capitan Generale, che dall'insistenza nemica, qual con nuovi cimenti di fresche truppe mai sempre accresceva insofferenti le molestie, s'erano stancati i suoi, e conoscendo, ch'unico loro sollevo sarebbe il sloggiare dal Campo il Nemico, confortatili alla sofferenza, intrapresa la dispositione delle cose necessarie all'esito; disposto per tanto il tutto in ordine più proprio ad'appaggare con vivi effetti l'intento, si venne all'attacco, che seguito con esatta rettitudine, non solo sloggiò dal Campo gl'Ottomani; mà fuggitivi precipitosamente questi, incalzati da Nostri, vi lasciorno colle spoglie per lungo tratto i Cadaveri; riportarono da questo fatto ricco bottino i Christiani consistente in sei cannoni di bronzo, armi, munitioni d'ogni genere, apprestamenti militari, 300 Cavalli, Padiglioni, Bandiere, frà quali hà numero il generale stendardo, che freggiato delle Codi, indicava la superiorità del comando appoggiato à Mechumut Bassà direttore dell'Esercito, nella fazione già morto; sgravatisi dunque dall'ostacolo nemico in Campagna i Veneti, s'allestirono con ogni costanza ad'un assalto generale per l'acquisto della Piazza, all'esecutione del quale accinti dopo il volo di spatiosa mina sperimentarono nel sostenimento di tre hore estraordinario valore de Difensori, nel quale perse copia de nobili, e valorosi Guerrieri, si deliberò dar pausa al sanguinoso conflitto, qual non molto dopo rassunto, consigliò ne perigli gl'Assedianti coll'espositione di bianco segno capitolarne la resa; onde sospese l'Armi si diede adito a progetti; non s'espedirono i trattati, ch'essendo mancati di fede li Turchi per lo sbaro di due Fogade, e d'un cannone carico di Lanterne, opre hostili della perfidia Turca, obligò i Veneti ad'ultimare un così faticoso assedio di quarantanove giorni, poiche penetrato con gagliardo sforzo il recinto, nel calor della vittoria, trucidorno dopo il Presidio senza condonnar ne ad'età, nè a sesso quanti v'erano Habitanti, havend'acquistata la Piazza, nella quale trovarono 128 Pezzi di cannone, tra qualli 66 di bronzo, oltre le copiose munizioni di guerra, e di viveri.
In sì prolisso assedio varij occorsero alla giornata i successi, quali non potendosi addurre, ch'in volume, s'apportano solo i più memorandi, non per accrescere cordoglio a chi li legge, ma per recar ammiratione a chi gli apprende, l'uno è la morte del Commendator la Tour Generale di Terra della Religione di Malta, che nonpaventando cimenti, non temè di perder la vita; l'altro delli Principi di Brunsvich, e Savoia, che militando con indefesso valore, aumentorono in se stessi il corraggio in sentirsi colpir dall'Inimico.
S'aggionge per ultimo quello ben degno d'esser scolpito a caratteri d'eternità, accaduto nella persona del N. H. Francesco Ravagnin di età di anni 34 Fratello di Girolamo, che ne periodi infimi di sua vita, dopo d'haver con testamento lasciato memoria a suoi più cari, pregò istantemente non esser seppelito altrove, ch'in Coron, quasi che senza spirito, lui solo valesse ad opprimerlo.
Sbrigato un tanto faticoso impiego, spedì al Publico col trofeo del supremo Stendardo nemico distinti i ragguagli il Capitan Generale, quale conciliatosi l'applauso universale, ne riportò in compensa il freggio della stola d'oro, conferita nella Persona dell'Eccellentissimo Lorenzo Fratello.
All'avviso dunque di sì felice evento esultorno con atti di vivo giubilo i cuori nel petto à questi Popoli, che rimessi alla pia consideratione delle gratie, che in tanta copia S. D. M. ci compartisce, si disposero ai rendimenti, e perciò la mattina del giorno seguente calò con tutta la Signoria in S. Marco il Serenissimo, ove dopo solenne Messa si cantò il Te Deum, come pure s'è fatto in ogni Chiesa con la maggior veneratione, e solennità possibile.

Introductory page on the Venetian Fortresses

Pages of this section:
On the Ionian Islands:     Corfù (Kerkyra)     Paxo (Paxi)     Santa Maura (Lefkadas)     Cefalonia (Kephallonia)     Asso (Assos)     Itaca (Ithaki)     Zante (Zachintos)     Cerigo (Kythera)
On the mainland: Butrinto (Butrint)     Parga     Preveza and Azio (Aktion)     Vonizza (Vonitsa)     Lepanto (Nafpaktos)     Atene (Athens)
On Morea:     Castel di Morea (Rio), Castel di Rumelia (Antirio) and Patrasso (Patra)     Castel Tornese (Hlemoutsi) and Glarenza     Navarino (Pilo) and Calamata     Modon (Methoni)     Corone (Koroni)     Braccio di Maina, Zarnata, Passavà and Chielefà     Mistrà     Corinto (Korinthos)     Argo (Argos)     Napoli di Romania (Nafplio)     Malvasia (Monemvassia)
On the Aegean Sea:     Negroponte (Chalki)     Castelrosso (Karistos)     Oreo     Lemno (Limnos)     Schiatto (Skiathos)     Scopello (Skopelos)     Alonisso     Schiro (Skyros)     Andro (Andros)     Tino (Tinos)     Micono (Mykonos)     Siro (Syros)     Egina (Aegina)     Spezzia (Spetse)     Paris (Paros)     Antiparis (Andiparos)     Nasso (Naxos)     Serifo (Serifos)     Sifno (Syphnos)     Milo (Milos)     Argentiera (Kimolos)     Santorino (Thira)     Folegandro (Folegandros)     Stampalia (Astipalea)     Candia (Kriti)

You may refresh your knowledge of the history of Venice in the Levant by reading an abstract from the History of Venice by Thomas Salmon, published in 1754. The Italian text is accompanied by an English summary.

Clickable Map of the Ionian and Aegean Seas with links to the Venetian fortresses and to other locations (opens in a separate window)