Home

Visit Rome following 8 XVIIIth century itineraries XVIIIth century Rome in the 10 Books of Giuseppe Vasi - Le Magnificenze di Roma Antica e Moderna The Grand View of Rome by G. Vasi The Environs of Rome: Frascati, Tivoli, Albano and other small towns near Rome A 1781 map of Rome by G. Vasi An 1852 map of Rome by P. Letarouilly Rome seen by a 1905 armchair traveller in the paintings by Alberto Pisa The 14 historical districts of Rome An abridged history of Rome How to spend a peaceful day in Rome Baroque sculptors and their works The coats of arms of the popes in the monuments of Rome Pages on a specific pope Pages complementing the itineraries and the views by Giuseppe Vasi Walks in the Roman countryside and in other towns of Latium following Ferdinand Gregorovius A Directory of links to the Churches of Rome A Directory of links to the Palaces and Villas of Rome A Directory of links to the Other Monuments of Rome A Directory of Baroque Architects with links to their works A Directory of links to Monuments of Ancient Rome A Directory of links to Monuments of Medieval Rome A Directory of links to Monuments of Renaissance A Directory of links to Monuments of the Late Renaissance A list of the most noteworthy Roman Families Directories of fountains, obelisks, museums, etc. Books and guides used for developing this web site An illustrated Glossary of Art Terms Venice and the Levant Roman recollections in Florence A list of Italian towns shown in this web site Venetian Fortresses in Greece Vienna seen by an Italian XVIIIth century traveller A list of foreign towns shown in this web site
What's New!

Detailed Sitemap

All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.

Map of Corfù Corfù: la Città Vecchia         

Nel giugno 2007 la Città Vecchia di Corfù è stata inserita nell'UNESCO World Heritage List. La lista include più di 850 siti di interesse culturale o paesaggistico (al giugno 2007). Dai tempi delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, tutte queste liste si sono prestate a molte critiche e quella dell'UNESCO non fa eccezione: la scelta dei siti archeologici è di difficile comprensione: Efeso e Pergamo non sono incluse, mentre altri siti con monumenti di minore interesse lo sono.

The old town
La Città Vecchia vista dalla Fortezza Vecchia

L'UNESCO ha dichiarato che "la Città Vecchia di Corfù con i suoi tre forti veneziani e le sue abitazioni neoclassiche è stata inclusa nella lista quale esempio di porto mediterraneo fortificato che ha conservato la sua autenticità e completezza". Mentre è corretto fare riferimento a tre fortezze due di esse sono normalmente chiamate la Fortezza Vecchia (vedere una pagina sulle fortificazioni della città).

Where it was
Una stampa del Cinquecento che raffigura la città medievale in quella che più tardi divenne la Fortezza Vecchia

La Città Vecchia di Corfù è a dire il vero una città nuova; fino al primo Cinquecento il centro abitato era tra le due fortezze che oggi costituiscono la Fortezza Vecchia. Fu trasferito nella sua posizione attuale quando i Veneziani ristrutturarono il sistema difensivo di Corfù con la costruzione di una nuova fortezza a ponente delle precedenti; la nuova città si sviluppo nello spazio tra le vecchie e la nuova fortezza.

S. Maria del Rosario
S. Maria del Rosario e il quartiere adiacente visto dalla Fortezza Nuova

L'aspetto della Città Vecchia ricorda molto quello di Venezia con edifici piuttosto alti (per la scarsezza di spazio), un labirinto di stradine e slarghi di fronte alle chiese.

Heroes
Eroi del periodo veneziano: (a sinistra) monumento a Francesco Morosini; (a destra) monumento del 1718 a Johann Matthias, Conte di Schulenberg di Antonio Corradini

Francesco Morosini difese a lungo Candia: alla fine la città si arrese nel 1669 dopo un assedio che durò più di venti anni, ma Morosini ottenne condizioni di pace molto onorevoli. Nel 1684 Venezia mosse guerra all'Impero Ottomano: Morosini conquistò Santamaura, Vonizza e Preveza; nell'anno successivo quasi tutta la Morea cadde in mano veneziana e nel 1687 Morosini assediò Atene, che cadde in soli sei giorni. Nel 1688 Morosini fu eletto Doge. Il monumento lo ritrae con il corno dogale. E' rimarchevole il fatto che il monumento sia stato eretto quando Morosini era ancora in vita, un onore che la Repubblòica di Venezia fu sempre restia a concedere.
Un'altra eccezione fu fatta per Johann Matthias Conte di Schulenberg che comandò la difesa di Corfù durante l'assedio del 1716: la statua è un'opera di Antonio Corradini, un valente scultore che ritrasse il generale nelle vesti di un imperatore romano, però con una armatura del Rinascimento e con la parrucca che andava di moda nel Settecento.

Wandering
A spasso nella Città Vecchia

La dichiarazione dell'UNESCO fa riferimento all'architettura neoclassica, ma l'atmosfera della Città Vecchia è tutto meno che neoclassica.

Bell towers and domes
Campanili e cupole: (da sinistra a destra) Cattedrale cattolica; S. Spiridione; una chiesetta vicino alle mura marittime; Madonna del Rosario

La Città Vecchia è piena di interessanti edifici del Seicento e del Settecento: una ricchezza che è molto rara in Grecia. Il campanile della Cattedrale cattolica ricorda quello di S. Marco a Venezia.

A very Venetian corner
Un angolo di Venezia

Questa piazzetta non è facile da trovare, ma ne vale la pena: nel 1690 Antonio Cocchini, appartenente ad una importante famiglia, fece costruire una bella vera da pozzo PRO COMMUNI BENEFICIO (l'iscrizione è ripetuta in greco). La piazzetta è giustamente chiamata Campiello.

Well-curbs
Vere da pozzo veneziane: (sopra) nella Fortezza Vecchia; (sotto) nei giardini della spianata (ricollocata)

Altre vere da pozzo si sono conservate: magari non sono opere di grandi artisti ma danno a Corfù un caratteristico aspetto veneziano.

Baroque designs
Architettura barocca: (a sinistra) Mitropolis; (a destra) S. Maria del Rosario

I Veneziani lasciarono un ampio spazio tra la Fortezza Vecchia e le prime case; ciò era dovuto a motivi di difesa nel caso il nemico fosse riuscito ad entrare in città; esso non avrebbe potuto nascondersi tra le case per lanciare l'assalto all'ultima fortezza. Lo spiazzo è ancor oggi chiamato all'italiana Spianada: i Francesi ne fecero un giardino pubblico e costruirono sul suo lato occidentale una serie di palazzi con portici (simili alla parigina Rue de Rivoli); gli Inglesi vi aggiunsero un campo di cricket e la residenza del governatore (vedi la prima foto della pagina). Questa parte della città non viene inclusa dagli abitanti nella Palea Poli (Città Vecchia), dove il Barocco è lo stile prevalente.

Baroque decorations
Altri aspetti barocchi

Corfù - le fortificazioni.

Introductory page on the Venetian Fortresses

Map of the fortresses Corfu Butrinto Dodoni Ioanina Parga Paxi Preveza Nikopolis Vonizza Santamaura/Lefkada Asso Itaca Patrasso, Castel di Rumelia, Castel di Morea Lepanto Cefalonia Zante Navarino Calamata Castel Tornese and Glarenza Modon Corone Mistrà Malvasia Castelrosso Schiatto Scopello Alonisso Negroponte Oreo Corinto Egina Atene Hadrian's Athens Napoli di Romania/Nafplio Argo Cerigo/Kythira Tinos Micono Milo Nasso Candia/Creta Fortresses of Maina Lemno Stampalia Scio Schiro Andro Spezzia Imbro Tenedo Patmo Lero Calimno Metelino Metimno Cunda Candarli Fochies Cismes Argentiera Sifno Serifo Paris Antiparis Siro Rhodes Coo Castel S. Pietro Lindos Nissiros Symi Castelrosso (Kastelorizo) The Asklepeion of Kos Santorino Folegandros Afrodisias Ephesus Kale Sultanieh Kilitbahir Pergamum Sardis Seddulbahir Roman Smyrna Delphi default - Corfù
Clickable map: hover on the dots

On the Ionian Islands:     Corfù (Kerkyra)     Paxo (Paxi)     Santa Maura (Lefkadas)     Cefalonia (Kephallonia)     Asso (Assos)     Itaca (Ithaki)     Zante (Zachintos)     Cerigo (Kythera)
On the mainland: Butrinto (Butrint)     Parga     Preveza and Azio (Aktion)     Vonizza (Vonitsa)     Lepanto (Nafpaktos)     Atene (Athens)
On Morea:     Castel di Morea (Rio), Castel di Rumelia (Antirio) and Patrasso (Patra)     Castel Tornese (Hlemoutsi) and Glarenza     Navarino (Pilo) and Calamata     Modon (Methoni)     Corone (Koroni)     Braccio di Maina, Zarnata, Passavà and Chielefà     Mistrà     Corinto (Korinthos)     Argo (Argos)     Napoli di Romania (Nafplio)     Malvasia (Monemvassia)
On the Aegean Sea:     Negroponte (Chalki)     Castelrosso (Karistos)     Oreo     Lemno (Limnos)     Schiatto (Skiathos)     Scopello (Skopelos)     Alonisso     Schiro (Skyros)     Andro (Andros)     Tino (Tinos)     Micono (Mykonos)     Siro (Syros)     Egina (Aegina)     Spezzia (Spetse)     Paris (Paros)     Antiparis (Andiparos)     Nasso (Naxos)     Serifo (Serifos)     Sifno (Syphnos)     Milo (Milos)     Argentiera (Kimolos)     Santorino (Thira)     Folegandro (Folegandros)     Stampalia (Astipalea)     Candia (Kriti)
Genoese Bases:     Metelino (Mytilini)     Metimno (Molyvos)     Cunda (Alibey)     Fochies (Foca)     Candarli     Cismes (Cesme)     Scio (Chios)
Fortresses of the Knights of Rhodes:     Lero (Leros)     Calimno (Kalimnos)     Coo (Kos)     Castel S. Pietro (Bodrum)     Symi     Nissiros     Rhodes (Rodos)     Lindos     Castelrosso (Kastelorizo)     Other fortresses
Ottoman fortresses:     Imbro (Gokceada)     Tenedo (Bozcaada)     Seddulbahir     Kale Sultanieh (Canakkale)     Cilitbahir
Other locations shown in the map:     Patmos     Dodoni (Dodona)     Nikopolis     Hadrian's Athens     Pergamum     Roman Smyrna     Sardis (Sart)     Ephesus     Afrodisia     Delphi     Ioanina    Kos

You may refresh your knowledge of the history of Venice in the Levant by reading an abstract from the History of Venice by Thomas Salmon, published in 1754. The Italian text is accompanied by an English summary.