Home

Visit Rome following 8 XVIIIth century itineraries XVIIIth century Rome in the 10 Books of Giuseppe Vasi - Le Magnificenze di Roma Antica e Moderna The Grand View of Rome by G. Vasi The Environs of Rome: Frascati, Tivoli, Albano and other small towns near Rome A 1781 map of Rome by G. Vasi An 1852 map of Rome by P. Letarouilly Rome seen by a 1905 armchair traveller in the paintings by Alberto Pisa The 14 historical districts of Rome An abridged history of Rome How to spend a peaceful day in Rome Baroque sculptors and their works The coats of arms of the popes in the monuments of Rome Pages on a specific pope Pages complementing the itineraries and the views by Giuseppe Vasi Walks in the Roman countryside and in other towns of Latium following Ferdinand Gregorovius A Directory of links to the Churches of Rome A Directory of links to the Palaces and Villas of Rome A Directory of links to the Other Monuments of Rome A Directory of Baroque Architects with links to their works A Directory of links to Monuments of Ancient Rome A Directory of links to Monuments of Medieval Rome A Directory of links to Monuments of Renaissance A Directory of links to Monuments of the Late Renaissance A list of the most noteworthy Roman Families Directories of fountains, obelisks, museums, etc. Books and guides used for developing this web site An illustrated Glossary of Art Terms Venice and the Levant Roman recollections in Florence A list of Italian towns shown in this web site Venetian Fortresses in Greece Vienna seen by an Italian XVIIIth century traveller A list of foreign towns shown in this web site
What's New!

Detailed Sitemap

All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.

Map of Corfù Butrinto (Butrint)         

Butintrò or Butrinto è l'antica città di Bouthroton (Greca) o Buthrotum (Romana), ma il luogo è stato abitato sin dalla preistoria. Ciò perchè è situato su di uno stretto canale che collega un bacino interno con il Mar Ionio: per la sua scarsa profondità lo specchio d'acqua consentiva una facile pesca mentre la vicinanza al mare aperto favoriva lo scambio di prodotti con la vicina Corfù.

Aerial View
Veduta aerea del canale settentrionale di Corfù; nella parte inferiore è visibile l'isola di Corfu (la città è all'estrema destra) mentre nella parte superiore è visibile la costa albanese: il puntino giallo indica Butrinto.

Tra il decimo e il quindicesimo secolo Bizantini, Normanni, Angioini, Bulgari e Veneziani si contesero il controllo di Butrinto che era considerata una base dalla quale si poteva attaccare Corfù.
Nel 1959, durante una visita al sito archeologico, Nikita Khrushchev, Primo Segretario del Partito Comunista Sovietico propose agli Albanesi di consentirgli l'utilizzo del lago interno per i sottomarini nucleari dell'URSS. Non se ne fece nulla perchè poco dopo i rapporti tra i due stati si deteriorarono e l'Albania ruppe con Mosca.

Lower fortress
(a sinistra) Fortezza veneziana sulla sponda meridioale del canale; (a destra) torre veneziana sulla sponda settentrionale.

I Veneziani edificarono una piccola fortezza sulla sommità della collina ove sorgeva l'acropoli della città antica, ma in seguito trasferirono il loro presidio all'ingresso del canale (dal lato del bacino interno). Ciò probabilmente perchè era così resa più facile l'esazione di una gabella sul pesce che veniva portato al mercato di Corfù.

View from the Old Fortress
Veduta dalla fortezza sull'acropoli: nell'ingrandimento la fortezza costruita ai primi dell'Ottocento da Ali Pacha di Tepeleni: sullo sfondo l'isola di Corfù. (la bandiera è quella dell'Albania, Butrinto è all'estremità meridionale del paese).

L'esatto periodo di appartenenza di Butrinto al dominio veneziano non è sempre facilmente documentabile. La Pace di Passarowitz del 1718 indica la cittadina tra i possedimenti veneziani sul continente assieme a Parga, Preveza e Vonizza. Poco dopo la caduta di Venezia nel 1797 Ali Pacha di Tepeleni, un governatore ottomano che governava con molta autonomia sull'Albania meridionale e sull'Epiro si impadronì di Butrinto e costruì una fortezza sulla costa.

Upper Venetian fortress
Fortezza veneziana sull'acropoli della città antica

Negli anni Venti una missione archeologica italiana condusse una vasta campagna di scavi ai piedi della collina: furono ritrovati numerosi edifici della città antica: la fortezza veneziana sull'acropoli fu quasi interamente ricostruita ed utilizata come alloggio e deposito dei reperti: oggi ospita un piccolo museo.

Theatre
Antica Butrinto: (a sinistra) il teatro; (a destra) iscrizione relativa ad una serie di manomissioni (passaggio dalla condizione di schiavo a quella di liberto)

Nel 1992 Butrinto è stata inserita nell'elenco denominato UNESCO World Heritage List, il primo sito dell'Albania a ricevere una tale qualificazione. La città Romana aveva terme, un acquedotto ed un teatro: questo è ancora molto ben conservato e viene utilizzato talvolta per spettacoli: vicino ad esso la parete di un tempio è coperta di fitte iscrizioni relative ad atti di liberazione di schiavi: è probabile che questi siano avvenuti per ripopolare la città.

Ancient Butrint
Veduta delle Terme Romane dall'alto dell'acropoli

Introductory page on the Venetian Fortresses

Map of the fortresses Corfu Butrinto Dodoni Ioanina Parga Paxi Preveza Nikopolis Vonizza Santamaura/Lefkada Asso Itaca Patrasso, Castel di Rumelia, Castel di Morea Lepanto Cefalonia Zante Navarino Calamata Castel Tornese and Glarenza Modon Corone Mistrà Malvasia Castelrosso Schiatto Scopello Alonisso Negroponte Oreo Corinto Egina Atene Hadrian's Athens Napoli di Romania/Nafplio Argo Cerigo/Kythira Tinos Micono Milo Nasso Candia/Creta Fortresses of Maina Lemno Stampalia Scio Schiro Andro Spezzia Imbro Tenedo Patmo Lero Calimno Metelino Metimno Cunda Candarli Fochies Cismes Argentiera Sifno Serifo Paris Antiparis Siro Rhodes Coo Castel S. Pietro Lindos Nissiros Symi Castelrosso (Kastelorizo) The Asklepeion of Kos Santorino Folegandros Afrodisias Ephesus Kale Sultanieh Kilitbahir Pergamum Sardis Seddulbahir Roman Smyrna Delphi default - Corfù
Clickable map: hover on the dots

On the Ionian Islands:     Corfù (Kerkyra)     Paxo (Paxi)     Santa Maura (Lefkadas)     Cefalonia (Kephallonia)     Asso (Assos)     Itaca (Ithaki)     Zante (Zachintos)     Cerigo (Kythera)
On the mainland: Butrinto (Butrint)     Parga     Preveza and Azio (Aktion)     Vonizza (Vonitsa)     Lepanto (Nafpaktos)     Atene (Athens)
On Morea:     Castel di Morea (Rio), Castel di Rumelia (Antirio) and Patrasso (Patra)     Castel Tornese (Hlemoutsi) and Glarenza     Navarino (Pilo) and Calamata     Modon (Methoni)     Corone (Koroni)     Braccio di Maina, Zarnata, Passavà and Chielefà     Mistrà     Corinto (Korinthos)     Argo (Argos)     Napoli di Romania (Nafplio)     Malvasia (Monemvassia)
On the Aegean Sea:     Negroponte (Chalki)     Castelrosso (Karistos)     Oreo     Lemno (Limnos)     Schiatto (Skiathos)     Scopello (Skopelos)     Alonisso     Schiro (Skyros)     Andro (Andros)     Tino (Tinos)     Micono (Mykonos)     Siro (Syros)     Egina (Aegina)     Spezzia (Spetse)     Paris (Paros)     Antiparis (Andiparos)     Nasso (Naxos)     Serifo (Serifos)     Sifno (Syphnos)     Milo (Milos)     Argentiera (Kimolos)     Santorino (Thira)     Folegandro (Folegandros)     Stampalia (Astipalea)     Candia (Kriti)
Genoese Bases:     Metelino (Mytilini)     Metimno (Molyvos)     Cunda (Alibey)     Fochies (Foca)     Candarli     Cismes (Cesme)     Scio (Chios)
Fortresses of the Knights of Rhodes:     Lero (Leros)     Calimno (Kalimnos)     Coo (Kos)     Castel S. Pietro (Bodrum)     Symi     Nissiros     Rhodes (Rodos)     Lindos     Castelrosso (Kastelorizo)     Other fortresses
Ottoman fortresses:     Imbro (Gokceada)     Tenedo (Bozcaada)     Seddulbahir     Kale Sultanieh (Canakkale)     Cilitbahir
Other locations shown in the map:     Patmos     Dodoni (Dodona)     Nikopolis     Hadrian's Athens     Pergamum     Roman Smyrna     Sardis (Sart)     Ephesus     Afrodisia     Delphi     Ioanina    Kos

You may refresh your knowledge of the history of Venice in the Levant by reading an abstract from the History of Venice by Thomas Salmon, published in 1754. The Italian text is accompanied by an English summary.