Sitemap
The coats of arms of the Popes Pages on a specific Pope An 1852 map of Rome by P. Letarouilly Filippo Juvarra's drawings of the finest coats of arms XVIIIth century Rome in the 10 Books of Giuseppe Vasi - Le Magnificenze di Roma Antica e Moderna Visit Rome in 8 days! A 1781 map of Rome by G. Vasi The Grand View of Rome by G. Vasi Pages on the Venetian Fortresses, the Walls of Constantinople and many other topics Visit the Roman countryside following the steps of Ferdinand Gregorovius My Guestbooks A detailed index of my websites

Map of Scopello Scopello (Skopelos)


Key dates:
Date più importanti:
1204: l'impero Bizantino viene diviso tra i capi della Quarta Crociata dopo la conquista di Costantinopoli, ma le piccole isole dell'Egeo (Scopello inclusa) cadono rapidamente direttamente o indirettamente nelle mani di Venezia: Scopello fu governata dai Ghisi, famiglia di mercanti veneziani.
1276: l'isola ritorna sotto la sovranità spesso solo nominale del ricostituito Impero Bizantino
1453: i Turchi conquistano Costantinopoli: gli abitanti di Scopello invocano la protezione veneziana.
1538: il corsaro Khayr al Din Barbarossa, ammiraglio della flotta turca, si impadronisce di Scopello.

Views of Scopello
Vedute di Scopello

Oggi l'abitato di Skopelos occupa un area più vasta di quando nel XVmo secolo l'isola era sotto il dominio veneziano; la parte antica è tuttavia ancora oggi facilmente identificabile perchè costruita su di una collinetta prospiciente il mare facilmente difendibile perchè protetta da una scarpata (immagine a sinistra) verso l'area della cittadina moderna e verso il mare (immagine a destra).

Views of the large
Vedute del vasto "Pyrgo" (torre) di Scopello

In cima alla collina, sul sito dell'antica acropolis, i Ghisi costruirono nel tredicesimo secolo una residenza fortificata. Su di un punto più alto, fuori dall'abitato, eressero anche una piccola fortezza, oggi scomparsa.

A narrow street of Scopello and a view from the tower
Una ripida stradina di Scopello e una veduta dalla torre

La torre dei Ghisi controllava l'accesso al porto ed era in un certo senso protetta dalle strette e ripide strade della cittadina, un vero piccolo labirinto, con molti archi che consentivano in caso di attacco di muoversi di casa in casa senza scendere in strada.

Churches of Scopello
Churches of Scopello

La parte antica dell'abitato è relativamente ben conservata anche se alcune case sono state modernizzate "alla Cicladica" senza tener troppo conto dell'architettura complessiva del luogo. Come spesso capita nelle isole dell'Egeo, il numero di chiese e cappelle è estremamente alto, in parte perchè mentre i governanti erano cattolici, i soggetti erano ortodossi. La chiesa di Aghii Apostoli (immagine a sinistra) conserva la sua originale facciata in pietra, senza l'onnipresente intonaco bianco che contraddistingue ormai tante località della Grecia, pur essendo tipico delle sole Cicladi. La chiesa è in parte decorata con pezzi di colonne e rilievi provenienti dall'antica acropolis.

Church on the rock and detail showing it was used as a mosque
Chiesa alla Torre (Panagia son Pirgo) e dettaglio del piccolo edificio ad essa adiacente che ne comprova l'utilizzo per la fede islamica

La scarpata verso il mare è così ripida da sembrare una torre e la pittoresca chiesetta che vi sorge è appunto chiamata "della torre". La cappelletta vicino alla chiesa (la si vede nello sfondo utilizzato per questa pagina) conserva una fontanella: dalla forma e dal bassorilievo floreale che la adorna è lecito presumere che fosse utilizzata dai Turchi per lavarsi i piedi prima di entrare nella moschea.

Alonissos


View from the sea and tower on the eastern side of the town
Veduta dal mare e torre sul lato opposto dell'abitato

Alonissos è il nome recentemente dato ad una isola vicino a Scopello: l'isola è vasta quanto Scopello, ma solo la sua estremità meridionale è popolata: nei vecchi atlanti è chiamata Khiliodromia; nelle mappe più antiche è spesso mal rappresentata se non addirittura omessa.
Il piccolo villaggio che per secoli è stato l'unico centro abitato dell'isola sorge sul cocuzzolo di una collina. Da lì si ha una ampia vista in quasi tutte le direzioni. Il piccolo centro è visibile da Scopello e probabilmente veniva utilizzato per segnalare l'approssimarsi di navi nemiche.

Views from the town westwards and eastwards
Vedute verso occidente (Scopello) e oriente

Introductory page on the Venetian Fortresses

In the Ionian Islands:
Corfù (Kerkyra)
Santa Maura (Lefkadas)
Cefalonia (Kephallonia)
Asso (Assos)
Zante (Zachintos)
Cerigo (Kythera)

In the Greek mainland:
Parga
Preveza and Azio (Aktion)
Vonizza (Vonitsa)
Lepanto (Nafpaktos)
Atene (Athens)

In Morea:
Castel di Morea (Rio), Castel di Rumelia (Antirio) and Patrasso (Patra)
Castel Tornese (Hlemoutsi) and Glarenza
Navarino (Pilo) and Calamata
Modon (Methoni) and Corone (Koroni)
Braccio di Maina, Zarnata, Passavà and Chielefà
Mistrà
Corinto (Korinthos)
Argo (Argos)
Napoli di Romania (Nafplio)
Malvasia (Monemvassia)

In the Aegean Sea:
Negroponte (Chalki)
Castelrosso (Karistos)
Oreo
Kimi
Schiatto (Skiathos)
Schiro (Skyros)
Andro (Andros)
Tino (Tinos)
Egina (Aegina)
Spezzia (Spetse)
Nasso (Naxos)
Milo (Milos)
Stampalia (Astipalea)
Scio (Chios)
Lemno (Limnos)
Candia (Kriti)

You may refresh your knowledge of the history of Venice in the Levant by reading an abstract from the History of Venice by Thomas Salmon, published in 1754. The Italian text is accompanied by an English summary.


Go to my Home Page on Baroque Rome or to my Home Page on Rome in the footsteps of an XVIIIth century traveller.


My Directories A detailed list of the Churches of Rome A detailed list of the Palaces and Villas of Rome A detailed list of all the other monuments of Rome Monuments of Ancient Rome Monuments of Medieval Rome Monuments of Renaissance Rome Late XVITh century Monuments A list of Baroque sculptors and their works A list of Baroque Architects and their works A list of the most noteworthy Roman families A list of pages covering other Italian towns A list of pages covering my wanderings abroad, including details on Venetian fortresses in Greece
See the latest additions!


All images © by Roberto Piperno. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.