Home

Visit Rome following 8 XVIIIth century itineraries XVIIIth century Rome in the 10 Books of Giuseppe Vasi - Le Magnificenze di Roma Antica e Moderna The Grand View of Rome by G. Vasi The Environs of Rome: Frascati, Tivoli, Albano and other small towns near Rome A 1781 map of Rome by G. Vasi An 1852 map of Rome by P. Letarouilly Rome seen by a 1905 armchair traveller in the paintings by Alberto Pisa The 14 historical districts of Rome An abridged history of Rome How to spend a peaceful day in Rome Baroque sculptors and their works The coats of arms of the popes in the monuments of Rome Pages on a specific pope Pages complementing the itineraries and the views by Giuseppe Vasi Walks in the Roman countryside and in other towns of Latium following Ferdinand Gregorovius A Directory of links to the Churches of Rome A Directory of links to the Palaces and Villas of Rome A Directory of links to the Other Monuments of Rome A Directory of Baroque Architects with links to their works A Directory of links to Monuments of Ancient Rome A Directory of links to Monuments of Medieval Rome A Directory of links to Monuments of Renaissance A Directory of links to Monuments of the Late Renaissance A list of the most noteworthy Roman Families Directories of fountains, obelisks, museums, etc. Books and guides used for developing this web site An illustrated Glossary of Art Terms Venice and the Levant Roman recollections in Florence A list of Italian towns shown in this web site Venetian Fortresses in Greece Vienna seen by an Italian XVIIIth century traveller A list of foreign towns shown in this web site
What's New!

Detailed Sitemap

All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.

Rumeli Hisar

Nel 1451 l'Impero Ottomano si estendeva su gran parte della penisola balcanica in Europa e sull'Anatolia centrale ed occidentale in Asia. I sultani risiedevano in Europa ad Edirne, l'antica Adrianopoli situata presso l'attuale confine turco con Grecia e Bulgaria. L'Impero Bizantino era ridotto alla città di Costantinopoli ed i suoi immediati dintorni nonchè al despotato di Mistrà nel Peloponneso. In quell'anno un infarto stroncò il sultano Murat: il suo successore Maometto II era un giovane uomo di 19 anni che nonostante il parere contrario dei consiglieri di corte, decise di intraprendere la conquista di Costantinopoli.

XIXth century view of Rumeli Hisar
Veduta ottocentesca di Rumeli Hisar

Quanto era rimasto dell'Impero Bizantino non costituiva una minaccia per Maometto II, ma l'attacco a Costantinopoli poteva dar luogo ad una sorta di crociata degli stati dell'Europa occidentale per soccorrere la città. Maometto non temeva un attacco via terra attraverso i Balcani: nel 1444 a Varna (nell'attuale Bulgaria) l'esercito ottomano aveva inflitto una bruciante sconfitta ad una armata composita comandata dagli Ungheresi: in quella circostanza i Genovesi avevano collaborato al trasferimento delle truppe ottomane dall'Anatolia alla Bulgaria. Maometto II temeva che Venezia e Genova si unissero nell'aiutare i Bizantini in risposta ad un appello del papa. Egli sapeva di dover agire in fretta e che in quel preciso momento storico solo Genova poteva scombinare i suoi piani di conquista; Venezia era in guerra con gli Sforza di Milano e anche altri stati italiani erano coinvolti nel conflitto; ci sarebbe voluto del tempo prima che si potessero unire in una crociata contro gli Ottomani (questo avvenne con la pace di Lodi nel 1454 quando Costantinopoli era già caduta da un anno).

View from the Bosporus
Veduta dal Bosforo

Nel 1452 in pochi mesi Maometto II costruì una fortezza sul lato europeo del Bosforo di fronte ad Anadolu Hisar. Rumeli Hisar (la rocca d'Europa) sorge su una collina dove secondo la tradizione duemila anni prima Dario aveva assistito al trasferimento dell'esercito persiano in Europa.

View of the Bosporus (towards the Black Sea)
Veduta del Bosforo da Rumeli Hisar in direzione del Mar Nero

Fatih (il Conquistatore) è l'appellativo dato a Maometto II per la sua conquista di Costantinopoli e Ponte Fatih è il nome dato nel 1987 al secondo ponte che attraversa il Bosforo. Il ponte è quasi sopra la fortezza e nelle ore di punta vi si verificano spettacolari ingorghi.

View of the Bosporus (towards Constantinople)
Veduta del Bosforo (verso Costantinopoli)

Costantino XI, l'ultimo imperatore bizantino, protestò con Maometto II affermando che la costruzione della fortezza violava i patti sottoscritti tra i due stati. Maometto II replicò che il primo a violarli era stato Costantino che aveva cercato di interferire sulla sua nomina a sultano e fece uccidere il suo proprio fratello minore per assicurarsi non vi fossero congiure contro di lui. La costruzione della fortezza equivaleva ad una dichiarazione di guerra; poichè a quei tempi gli eserciti venivano allestiti per combattere tra la primavera e l'autunno le operazioni belliche vere e proprie furono rinviate all'anno successivo: il fatale 1453.

Southern and northern towers
Torre meridionale (sinistra) e torre settentrionale (destra)

Rumeli Hisar è forse la prima fortezza europea costruita tenendo conto dello sviluppo dell'artiglieria. Dalla cima delle sue tre gigantesche torri a forma circolare/ottagonale gli Ottomani potevano colpire a grande distanza i convogli diretti a Costantinopoli mentre batterie di cannoni a filo d'acqua potevano fermare le navi nemiche che avessero cercato di attaccare la fortezza.

Eastern tower and remains of ancient buildings
Torre orientale ed elementi di edifici antichi utilizzati nella costruzione delle mura

Le tre torri sono situate all'interno di una cortina muraria che presenta molti elementi di materiale di spoglio.

Sea and mountain gates
Porta a mare e porta verso la montagna

I genovesi protestarono anch'essi per la costruzione di Rumeli Hisar, dato che consideravano il Bosforo come affidato al loro controllo, ma infine decisero di tollerare la violazione degli accordi e quando Maometto II pose l'assedio a Costantinopoli proclamarono la loro neutralità.

Fortresses of the Sultans - Introduction
Fortresses built before 1453:
1 - Anadolu Hisar
2 - Rumeli Hisar
Fortresses built after 1453 and before 1657:
3 - Kale Sultanieh
4 - Kilitbahir
Fortresses built after 1657:
5 - Seddulbahir
6 - Imbro
7 - Tenedo