
 What's New!
Detailed Sitemap All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.
|
Anadolu Hisar
Hisar in Turco vuol dire montagna/rocca perciò Anadolu Hisar significa la rocca della Anatolia: questa piccola fortezza è situata sulla riva asiatica del Bosforo, più vicina a Costantinopoli che al Mar Nero.
Veduta ottocentesca di Anadolu Hisar
Anadolu Hisar fu costruita dal sultano Bayezit I (1389-1402) per proteggere il trasferimento delle sue truppe dall'Asia all'Europa e viceversa. La fortezza fu utilizzata nel 1396-97 per sostenere un tentativo di assedio a Costantinopoli. La fortezza consentiva di bloccare l'arrivo di vettovaglie e rinforzi dai territori ancora in mano bizantina lungo il Mar Nero ed in particolare da Trebisonda.
Veduta attuale dal Bosforo
Bizantini ed Ottomani non erano le uniche potenze interessate al Bosforo. Genova e Venezia erano anch'esse della partita e cercavano se non di ottenerne il controllo di evitare che l'avversario ci riuscisse. Come in un gioco di strategia ciascuno dei quattro contendenti pensava unicamente al proprio obiettivo ed era pronto a stringere/disfare alleanze per conseguirlo con l'unica eccezione di Venezia e Genova che mai si unirono per il bene comune.
Genova esercitava una notevole influenza economica nella regione con il controllo delle vie commerciali nel Mar Nero.
I rapporti tra Genovesi ed Ottomani furono per lo più buoni e nel 1354 i Genovesi fornirono le navi agli Ottomani per
mettere piede sulla costa settentrionale del Mar di Marmara ed iniziare la loro espansione in Europa. Per questo motivo i Genovesi non ostacolarono la costruzione di Anadolu Hisar.
Mura vicino al porto
La fortezza proteggeva una baia dove piccole navi potevano ormeggiare: essa proteggeva anche l'accampamento dell'esercito ottomano in fase di trasferimento attraverso il Bosforo.
Un vicino ruscello forniva l'acqua alle truppe.
Mura esterne e loro torri
La fortezza era costituita da un piccolo castello quadrato circondato da mura intervallate da poche torri.
Al tempo della sua costruzione l'artiglieria non si era ancora sviluppata, perciò le fortificazioni erano state pensate per resistere alle tradizionali macchine da guerra che venivano usate durante gli assedi (catapulte, arieti).
Miniatura ottomana che mostra a sinistra Rumeli Hisar e a destra Anadolu Hisar
La minaccia posta da Anadolu Hisar al passaggio di navi nemiche sul Bosforo era limitata anche quando verso il
1450 cannoni e bombarde furono sperimentati per la prima volta. La fortezza era all'interno di una baia ed in quel punto il Bosforo era così largo che le navi potevano
costeggiare la riva europea senza rischiare di essere colpite.
Il sultano Maometto II (1451-81) si rese conto che per bloccare in maniera efficace i rifornimenti
diretti a Costantinopoli era necessario costruire una fortezza anche sul lato europeo dello stretto: Rumeli Hisar (la rocca d'Europa).
Fortresses of the Sultans - Introduction
Fortresses built before 1453:
1 - Anadolu Hisar
2 - Rumeli Hisar
Fortresses built after 1453 and before 1657:
3 - Kale Sultanieh
4 - Kilitbahir
Fortresses built after 1657:
5 - Seddulbahir
6 - Imbro
7 - Tenedo
|