
 What's New!
Detailed Sitemap All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.
|
Santa Maura (Lefkada)
 pagina due
Il Golfo di Drepano visto dal limite meridionale della laguna (sulla collina la fortezza ottomana di S. Giorgio) Il lato meridionale della laguna è chiuso da una breve lingua di terra che quasi arriva al continente.
Fortificazioni sull'accesso da sud alla laguna (1)
Oggi la laguna di Santa Maura ed il Golfo di Drepano a sud della stessa sono utilizzati per l'addestramento alla navigazione a vela. Le barche sono in genere ormeggiate alla marina di Lefkada ed escono in mare aperto attraverso uno stretto passaggio che un tempo era controllato da una fortificazione posta su di un isolotto sabbioso.
Fortificazioni sull'accesso da sud alla laguna(2)
Le fortificazioni consistevano in un isolato bastione circolare circondato da basse mura ed altri edifici. Da qui i cannoni erano in grado se non di impedire, quantomeno di ostacolare l'ingresso alla laguna.
Isolotto fortificato al centro della laguna (sullo sfondo dell'immagine a destra la fortezza di Santa Maura)
Un piccolo isolotto fortificato quasi al centro della laguna costituiva una ulteriore difesa dell'isola.
Fortezza ottomana di S. Giorgio collocata di fronte all'ingresso alla laguna
La Pace di Passarowitz del 1718 segnò la fine delle guerre tra l'Impero Ottomano e la Repubblica di Venezia. Quest'ultima non prese parte alla guerra Austro-Ottomana del 1737-39 nè a quelle successive che videro coinvolta la Russia. Per conto suo l'Impero Ottomano non insidiò i possedimenti veneziani nello Ionio (oltre alle isole: Butrinto, Parga, Preveza e Vonitsa sul continente). La minacciosa fortezza di S. Giorgio fu costruita nel 1806 da Ali Pacha di Tepeleni, formalmente un governatore dell'Epiro per conto del Sultano, di fatto il sovrano di uno staterello autonomo. Costruì la fortezza per attaccare l'isola che allora era in mani russe; nel 1807 però con la Pace di Tilsit, Santa Maura passò ai Francesi ed il bellicoso Pacha rinunciò ai suoi progetti. La fortezza infatti non fu mai completata.
Castello di Tekke, fortezza ottomana di fronte a quella di Santa Maura
Ali Pacha costruì una seconda fortezza di fronte a quella di Santa Maura; è una piccola costruzione che prende nome da un precedente tekke (monastero dei Dervisci) che sorgeva in quella località.
L'attuale guarnigione
Nel settembre 2009 la guarnigione era composta da un anziano con la barba bianca, suo figlio e quattro mogli. Inizialmente si sono mostrati molto sospettosi, ma dopo un po' di tempo sono tornati alle loro usuali occupazioni.
La marina di Lefkada
La cittadina di Nydri sulla costa orientale dell'isola ne costituisce la principale meta turistica, ma Lefkada accoglie un gran numero di velisti.
Ingresso da sud alla parte più antica della cittadina
La cittadina di Lefkada mantiene una certa atmosfera veneziana, anche se non comparabile con quella esistente a Corfù.
(left) Panagia ton Xenon; (right) un'altra chiesa di Lefkada
Durante il diciottesimo secolo le famiglie più ricche costruirono delle cappelle/chiese aventi caratteristiche comuni: navata unica, tetto a capanna, oculo sulla facciata elementi questi ispirati a modelli veneziani piuttosto che bizantini.
Ritorna a pagina uno.
|