Home

Visit Rome following 8 XVIIIth century itineraries XVIIIth century Rome in the 10 Books of Giuseppe Vasi - Le Magnificenze di Roma Antica e Moderna The Grand View of Rome by G. Vasi The Environs of Rome: Frascati, Tivoli, Albano and other small towns near Rome A 1781 map of Rome by G. Vasi An 1852 map of Rome by P. Letarouilly Rome seen by a 1905 armchair traveller in the paintings by Alberto Pisa The 14 historical districts of Rome An abridged history of Rome How to spend a peaceful day in Rome Baroque sculptors and their works The coats of arms of the popes in the monuments of Rome Pages on a specific pope Pages complementing the itineraries and the views by Giuseppe Vasi Walks in the Roman countryside and in other towns of Latium following Ferdinand Gregorovius A Directory of links to the Churches of Rome A Directory of links to the Palaces and Villas of Rome A Directory of links to the Other Monuments of Rome A Directory of Baroque Architects with links to their works A Directory of links to Monuments of Ancient Rome A Directory of links to Monuments of Medieval Rome A Directory of links to Monuments of Renaissance A Directory of links to Monuments of the Late Renaissance A list of the most noteworthy Roman Families Directories of fountains, obelisks, museums, etc. Books and guides used for developing this web site An illustrated Glossary of Art Terms Venice and the Levant Roman recollections in Florence A list of Italian towns shown in this web site Venetian Fortresses in Greece Vienna seen by an Italian XVIIIth century traveller A list of foreign towns shown in this web site
What's New!

Detailed Sitemap

All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.

Le fortificazioni di Rodi

Le fortificazioni di Rodi possono essere classificate in tre categorie:
a) quelle costruite fino alla metà del Quattrocento quando gli assedianti facevano uso di macchine da guerra non molto dissimili da quelle in uso nel mondo antico: catapulte, arieti, torri mobili;
b) quelle costruite tra il 1453 (presa di Costantinopoli da parte degli Ottomani) ed il 1480 (primo assedio di Rodi); queste fortificazioni tennero conto del ruolo avuto dai cannoni nell'aprire una breccia nelle mura di Costantinopoli;
c) quelle costruite tra i due assedi di Rodi (il secondo avvenne nel 1522); queste fortificazioni erano le più avanzate del loro tempo in modo da resistere all'artiglieria ottomana.

Mills Tower
(a sinistra) Torre dei Molini (Torre di S. Angelo); (centro) Torre di Naillac in una stampa; (destra) sito attuale della torre

Emporio, il porto commerciale, era protetto da due torri: la Torre di S. Angelo sul suo lato meridionale era situata alla fine di un molo naturale: fu rafforzata dal Gran Maestro d'Aubusson che vi appose lo stemma di Francia: è chiamata Torre dei Molini perchè sul molo vi erano tredici mulini (ne sono rimasti tre); la Torre di Naillac fu costruita dal Gran Maestro Philibert de Naillac prima dello sviluppo della artiglieria ed aveva la forma quadrata di tante torri medievali; fu danneggiata da due terremioti nell'Ottocento e fu poi demolita per evitare che crollasse.

St Nicholas' Tower
Torre di S. Nicola

Mandracchio, il porto militare e con ogni probabilià il porto di Rodi nell'antichità, era protetta da una torre costruita nel 1464-67 dal Gran Maestro Raimondo Zacosta su un molo che aveva altri mulini. La torre fu trasformata in un piccolo fortilizio dal Gran Maestro d'Aubusson che la cinse con un bastione dopo il primo assedio di Rodi.

St Peter's Tower
Torre di S. Pietro e bassorilievo posto vicino ad esso

I Cavalieri, dopo aver conquistatao Rodi nel 1308, si limitarono a restaurare le mura bizantine; durante il governo dei Grandi Maestri Heredia (1377-96) e Naillac (1396-1421) le mura furono quasi completamente ricostruite; subirono altre modifiche nella seconda metà del Quattrocento: la torre dedicata a S. Pietro appartiene a questo periodo; fu costruita dal Gran Maestro Zacosta tra il 1461 e il 1464 durante il pontificato di Papa Pio II, di cui venne apposto lo stemma. In aggiunta alla solidità delle fortificazioni la difesa della città era anche affidata ad immagini sacre quali angeli armati.

St George's Bastion
Bastione di S. Giorgio

Con l'essere riuscito a resistere all'assedio ottomano del 1480, l'Ordine guadagnò una popolarità immensa che si tradusse in molte donazioni che vennero utilizzate per rafforzare le difese della città. Il bastione di S. Giorgio è uno dei più imponenti; fu costruito con l'assistenza di Basilio della Scola, un architetto militare vicentino. Vi erano collocate batterie di cannoni anche al livello più basso per colpire gli assalitori che fossero riusciti a scendere nel fossato.

Moat
Fossato e casamatta vicino alla Porta d'Amboise

Le mura erano circondate da un gigantesco fossato: per impedire che il nemico cercasse di riempirlo facendo franare il terreno circostante questo era trattenuto da una muraglia difficile da demolire. Nel fossato i Cavalieri costruirono delle casamatte collegate con le loro fortificazioni dalle quali potevano colpire gli assedianti.

Del Carretto
Bastione Del Carretto

Durante l'assedio del 1480 gli Ottomani erano riusciti ad aprire una breccia nella parte sud-orientale delle mura; da lì lanciarono un assalto all'arma bianca: 300 giannizzeri (le truppe scelte del Sultano) riuscirono a penetrare in città ma i Cavalieri guidati dal Gran Maestro d'Aubusson impedirono al grosso dell'esercito nemico di fare altrettanto e riuscirono a salvare la città. Fu l'ultimo episodio dell'assedio: le perdite subite costrinsero gli Ottomani ad abbandonare l'impresa.
Il Gran Maestro Fabrizio del Carretto dette il suo nome all'enorme bastione circolare costruito nel luogo ove gli Ottomani avevano aperto la breccia.

Rampart
Rivellino vicino alla Porta di S. Attanasio

Un altro straordinario esempio delle fortificazioni erette dopo il primo assedio è un lunghissimo rivellino costruito nel mezzo del fossato; i Cavalieri vi potevano arrivare attraverso passaggi sotterranei che potevano facilmente essere ostruiti nel caso il nemico fosse riuscito ad impadronirsi del rivellino. Lo sviluppo di difese così possenti portò a cambiamenti nella tecnica militare; dato che i cannoni dell'epoca non sparavano proiettili esplosivi ma solo palle di pietra che avevano un effetto relativamente limitato, gli assedianti ricorsero allo scavo di cunicoli che permettessero di minare la base delle mura. La guerra d'assedio divenne una questione molto tecnica.