Home

Visit Rome following 8 XVIIIth century itineraries XVIIIth century Rome in the 10 Books of Giuseppe Vasi - Le Magnificenze di Roma Antica e Moderna The Grand View of Rome by G. Vasi The Environs of Rome: Frascati, Tivoli, Albano and other small towns near Rome A 1781 map of Rome by G. Vasi An 1852 map of Rome by P. Letarouilly Rome seen by a 1905 armchair traveller in the paintings by Alberto Pisa The 14 historical districts of Rome An abridged history of Rome How to spend a peaceful day in Rome Baroque sculptors and their works The coats of arms of the popes in the monuments of Rome Pages on a specific pope Pages complementing the itineraries and the views by Giuseppe Vasi Walks in the Roman countryside and in other towns of Latium following Ferdinand Gregorovius A Directory of links to the Churches of Rome A Directory of links to the Palaces and Villas of Rome A Directory of links to the Other Monuments of Rome A Directory of Baroque Architects with links to their works A Directory of links to Monuments of Ancient Rome A Directory of links to Monuments of Medieval Rome A Directory of links to Monuments of Renaissance A Directory of links to Monuments of the Late Renaissance A list of the most noteworthy Roman Families Directories of fountains, obelisks, museums, etc. Books and guides used for developing this web site An illustrated Glossary of Art Terms Venice and the Levant Roman recollections in Florence A list of Italian towns shown in this web site Venetian Fortresses in Greece Vienna seen by an Italian XVIIIth century traveller A list of foreign towns shown in this web site
What's New!

Detailed Sitemap

All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.

Kos

La città di Kos (in Italiano Coo) è situata all'estremità orientale dell'isola dallo stesso nome; fu fondata nel quarto secolo A.C. e presto divenne uno dei più ricchi centri della regione: all'inizio fu governata dai satrapi (governatori persiani) di Alicarnasso; dopo che Alessandro il Grande sconfisse i Persiani Kos finì nella sfera di influenza dei Tolomei, la dinastia di faraoni di origine greca che governò l'Egitto prima dei Romani. Nel secondo secolo A.C. entrò a far parte della provincia romana chiamata Asia e conobbe un periodo di grande prosperità.
Dopo la caduta dell'Impero Bizantino nel 1204 fu contesa tra Veneziani e Genovesi; questi riuscirono ad aggiungerla alle altre loro basi nell'Egeo, ma nel 1315 Vignolo de' Vignoli, il signore genovese dell'isola fu costretto a chiedere l'aiuto dei Cavalieri di S. Giovanni.

Views of the fortress
Vedute della fortezza: lato orientale (sopra) ed occidentale (sotto)

La fortezza di Kos ha la forma di un lungo rettangolo posto a protezione di un piccolo porto con acque poco profonde: la sua apparenza non è così spettacolare come quella di altre fortezze costruite dai Cavalieri.

Del Carretto
(a sinistra) Bastione Del Carretto; (a destra) ingresso della fortezza

L'unica fortificazione esterna che colpisce è il bastione circolare costruito dal Gran Maestro Fabrizio del Carretto (1513-21); la sua forma è assai simile al più imponente bastione costruito da questo Gran Maestro a Rodi.
Nella costruzione della fortezza i Cavalieri fecero uso di materiali presi dalle rovine della città antica.

Fortress
Veduta della fortezza interna

E' con una certa sorpresa che il visitatore scopre all'interno della fortezza l'esistenza di una seconda fortezza. Questa fu costruita tra il 1450 e il 1478: nel 1480 resistette ad un assedio degli Ottomani. I Cavalieri tuttavia ritennero che non fosse in grado di resistere ad un secondo attacco e la circondarono su tre lati da mura più larghe e così alte da nascondere la vecchia struttura.

Old Gate
(a sinistra) Porta della fortezza interna; (a destra) antiche colonne di granito utilizzate nella sua costruzione

L'utilizzo di materiale di spoglio nella costruzione della fortezza interna è molto evidente.

Reliefs
Fortezza interna: (a sinistra) torre nordoccidentale; (a destra) veduta dall'angolo sudorientale: in fondo si vede la costa asiatica

La fortezza interna ha un aspetto molto più vario ed interessante di quella esterna: vi si osservano molti stemmi dei Grandi Maestri.

Reliefs
(a sinistra) Stemma del Cardinale/Gran Maestro d'Aubusson; (a destra -in alto) stemma dell'Ordine e del comandante della fortezza Dupuy; (a destra - in basso) graffito di un soldato italiano

Pierre d'Aubusson fu Gran Maestro per 27 anni (1476-1503) ed egli promosse sia il rafforzamento della vecchia fortezza che la costruzione della nuova. E' possibile distinguere le opere che fece dopo il 1489 perchè da quell'anno il suo stemma fu posto sotto le insegne cardinalizie conferitegli da Papa Innocenzo VIII. In alcuni casi dei bei bassorilievi antichi furono posti a decorazione degli stemmi.
Nel giugno del 1522 il Sultano Solimano pose l'assedio a Rodi ed inviò le sue truppe anche a Kos e a Castel S. Pietro per impedire che da queste fortezze arrivassero rinforzi alla capitale del piccolo stato. Nel dicembre dello stesso anno i difensori di Rodi capitolarono e il Gran Maestro ordinò la resa anche delle altre fortezze che avvenne nel gennaio dell'anno seguente.
Nel maggio del 1912 Kos fu occupata dalle truppe italiane e per alcuni anni una guarnigione si installò nella fortezza. A quel tempo le sentinelle non avevano telefonini con i quali ingannare il tempo ed un soldato passò lunghe ore ad incidere nella pietra una baionetta e l'anno (1900) della sua classe.

Remaining bastion and gate
(a sinistra) Moschea Defterdar ed una torre delle mura cittadine; (a destra) Porta meridionale

La città medievale era situata vicino alla fortezza ed era protetta da basse mura circondate da un fossato. Nel 1933 un forte terremoto danneggiò quanto era rimasto delle mura e distrusse molti edifici. Vennero così alla luce strutture murarie della città antica.