Home

Visit Rome following 8 XVIIIth century itineraries XVIIIth century Rome in the 10 Books of Giuseppe Vasi - Le Magnificenze di Roma Antica e Moderna The Grand View of Rome by G. Vasi The Environs of Rome: Frascati, Tivoli, Albano and other small towns near Rome A 1781 map of Rome by G. Vasi An 1852 map of Rome by P. Letarouilly Rome seen by a 1905 armchair traveller in the paintings by Alberto Pisa The 14 historical districts of Rome An abridged history of Rome How to spend a peaceful day in Rome Baroque sculptors and their works The coats of arms of the popes in the monuments of Rome Pages on a specific pope Pages complementing the itineraries and the views by Giuseppe Vasi Walks in the Roman countryside and in other towns of Latium following Ferdinand Gregorovius A Directory of links to the Churches of Rome A Directory of links to the Palaces and Villas of Rome A Directory of links to the Other Monuments of Rome A Directory of Baroque Architects with links to their works A Directory of links to Monuments of Ancient Rome A Directory of links to Monuments of Medieval Rome A Directory of links to Monuments of Renaissance A Directory of links to Monuments of the Late Renaissance A list of the most noteworthy Roman Families Directories of fountains, obelisks, museums, etc. Books and guides used for developing this web site An illustrated Glossary of Art Terms Venice and the Levant Roman recollections in Florence A list of Italian towns shown in this web site Venetian Fortresses in Greece Vienna seen by an Italian XVIIIth century traveller A list of foreign towns shown in this web site
What's New!

Detailed Sitemap

All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.

Symi

Symi è una piccola isola a sole sei miglia dalla costa asiatica; è molto arida e nel passato la sua importanza era dovuta ad un ben riparato porto naturale sulla sua costa orientale.

Overall view
Veduta panoramica

Nel 1309 i Cavalieri di S. Giovanni la occuparono e costruirono un castello su una collina dalla quale si controllava sia il porto che una vallata dove era possibile coltivare qualcosa. Il porto non è visibile dal mare aperto ed i Cavalieri ne approfittavanoper tenervi una piccola flotta di imbarcazioni leggere che attaccava di sorpresa i convogli ottomani. Vi era anche un piccolo arsenale dove le imbarcazioni potevano essere costruite o riparate: questa attività valse agli abitanti di Symi una reputazione di abili carpentieri che durò fino all'inizio del Novecento.

View of the upper town
Veduta della città alta

La cittadina era arroccata attorno al castello e solo in tempi relativamente recenti si è allargata verso il porto.

Views of western side of the fortress
Veduta del lato settentrionale ed occidentale del castello: foto presa nel primo lunedì della Quaresima Ortodossa "Katari Deytera" quando il pranzo è per tradizione a base di pesce, polipi, crostacei e frutti di mare.

I fianchi settentrionale ed occidentale del castello erano protetti da rocce scoscese: c'era solo una mulattiera che portava all'abitato. La gradinata che si vede sulla destra fu costruita nel 1920 dall'Amministrazione Italiana.

Walls
Rimanenti mura del castello

Il castello fu rafforzato dal Gran Maestro Emery d'Amboise nel 1507 con l'aggiunta di un bastione circolare. Fu gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale ed il portale nonchè la sua parte superiore sono andati perduti.

Church
(a sinistra) Chiesa costruita sulla sommità del castello; (a destra) una sentinella di oggi

Ci sono due piccole chiese sul castello (o meglio su quello che ne rimane); la più grande è stata dipinta con i colori prevalenti nelle Cicladi, mentre le case di Symi sono in pietra ed hanno il tetto di tegole rosse a protezione di una cisterna d'acqua.

Coats of arms
Stemmi: (da sinistra a destra) Ordine/Gran Maestro Zacosta (1461-67)/Gran Maestro Milly (1454-61)/Ordine/Comandante di Symi

Gli stemmi che si trovavano nella parte distrutta del castello sono stati murati ai lati dell'ingresso alla chiesa: appartengono ai Grandi Maestri chedopo la caduta nel 1453 di Costantinopoli si preoccuparono di rafforzare le difese dell'isola.

Bays
Vedute dal castello