![]() ![]() What's New! Detailed Sitemap All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore. |
![]()
Lindos è uno dei centri abitati più antichi dell'isola di Rodi: esso era la sede di un santuario dedicato ad Athena situato su di un'alta sporgenza tra due porti naturali.
L'unico accesso all'acropoli era uno stretto passaggio sul lato settentrionale: per questo motivo i Cavalieri di S. Giovanni vi costruirono una delle loro prime fortezze.
L'attuale scalinata che porta alla fortezza è tutt'altro che agevole; nel passato tuttavia non esisteva e giungere in cima salendo gli stretti scalini scavati nella viva roccia, era molto più difficile: ai piedi delle scale c'è un bel bassorilievo che raffigura una nave antica: faceva parte di un monumento a Hagesandros, un sacerdote di Poseidone.
Gli archeologi hanno cominciato la loro attività all'inizio del Novecento: è stato possibile identificare il sito esatto dell'antico santuario che è stato in parte ricostruito. I Cavalieri avevano costruito una chiesa di una certa dimensione accanto all'ingresso.
Il porto piccolo di Lindos è molto ben protetto da due moli naturali che lasciano solo uno stretto passaggio al centro. E' chiamato di S. Paolo perchè si pensa che il santo abbia fatto tappa a Lindos nel suo viaggio verso Roma.
Pierre d'Aubusson fu Gran Maestro dell'Ordine per 27 anni (1476-1503) e pose il suo stemma in varie parti di Lindos. Con la capitolazione della città di Rodi nel dicembre 1522 i Cavalieri abbandonarono anche Lindos: la fortezza fu occupata da una piccola guarnigione ottomana.
I Cavalieri decoravano portali, finestre e i loro stemmi con un rilievo simile ad un cordone. A Lindos questa tradizione si mantenne anche durante la dominazione ottomana e gli abitanti più ricchi decorarono siffattamente le loro case. |