Home

Visit Rome following 8 XVIIIth century itineraries XVIIIth century Rome in the 10 Books of Giuseppe Vasi - Le Magnificenze di Roma Antica e Moderna The Grand View of Rome by G. Vasi The Environs of Rome: Frascati, Tivoli, Albano and other small towns near Rome A 1781 map of Rome by G. Vasi An 1852 map of Rome by P. Letarouilly Rome seen by a 1905 armchair traveller in the paintings by Alberto Pisa The 14 historical districts of Rome An abridged history of Rome How to spend a peaceful day in Rome Baroque sculptors and their works The coats of arms of the popes in the monuments of Rome Pages on a specific pope Pages complementing the itineraries and the views by Giuseppe Vasi Walks in the Roman countryside and in other towns of Latium following Ferdinand Gregorovius A Directory of links to the Churches of Rome A Directory of links to the Palaces and Villas of Rome A Directory of links to the Other Monuments of Rome A Directory of Baroque Architects with links to their works A Directory of links to Monuments of Ancient Rome A Directory of links to Monuments of Medieval Rome A Directory of links to Monuments of Renaissance A Directory of links to Monuments of the Late Renaissance A list of the most noteworthy Roman Families Directories of fountains, obelisks, museums, etc. Books and guides used for developing this web site An illustrated Glossary of Art Terms Venice and the Levant Roman recollections in Florence A list of Italian towns shown in this web site Venetian Fortresses in Greece Vienna seen by an Italian XVIIIth century traveller A list of foreign towns shown in this web site
What's New!

Detailed Sitemap

All images © by Roberto Piperno, owner of the domain. Write to romapip@quipo.it. Text edited by Rosamie Moore.

Lindos

Lindos è uno dei centri abitati più antichi dell'isola di Rodi: esso era la sede di un santuario dedicato ad Athena situato su di un'alta sporgenza tra due porti naturali.

View of the fortress
Veduta della fortezza

L'unico accesso all'acropoli era uno stretto passaggio sul lato settentrionale: per questo motivo i Cavalieri di S. Giovanni vi costruirono una delle loro prime fortezze.

Fortress/Relief
La parte settentrionale della fortezza ed il rilievo con la nave di Hagesandro

L'attuale scalinata che porta alla fortezza è tutt'altro che agevole; nel passato tuttavia non esisteva e giungere in cima salendo gli stretti scalini scavati nella viva roccia, era molto più difficile: ai piedi delle scale c'è un bel bassorilievo che raffigura una nave antica: faceva parte di un monumento a Hagesandros, un sacerdote di Poseidone.

View of the interior of the fortress
Veduta dell'interno della fortezza; a sinistra si vede l'abside di una chiesa

Gli archeologi hanno cominciato la loro attività all'inizio del Novecento: è stato possibile identificare il sito esatto dell'antico santuario che è stato in parte ricostruito. I Cavalieri avevano costruito una chiesa di una certa dimensione accanto all'ingresso.

St Paul's harbour
Il Porto di S. Paolo

Il porto piccolo di Lindos è molto ben protetto da due moli naturali che lasciano solo uno stretto passaggio al centro. E' chiamato di S. Paolo perchè si pensa che il santo abbia fatto tappa a Lindos nel suo viaggio verso Roma.

Knights
(a sinistra) Campanile di Agia Panagia con lo stemma del Gran Maestro d'Aubusson; (centro) finestra della fortezza (stemmi dell'Ordine e del Gran Maestro d'Aubusson); (a destra) un'altra finestra della fortezza

Pierre d'Aubusson fu Gran Maestro dell'Ordine per 27 anni (1476-1503) e pose il suo stemma in varie parti di Lindos. Con la capitolazione della città di Rodi nel dicembre 1522 i Cavalieri abbandonarono anche Lindos: la fortezza fu occupata da una piccola guarnigione ottomana.

Lindos town
Lindos: casa di Fedra Moskoridis del 1642 (a sinistra) ed altri scorci della cittadina

I Cavalieri decoravano portali, finestre e i loro stemmi con un rilievo simile ad un cordone. A Lindos questa tradizione si mantenne anche durante la dominazione ottomana e gli abitanti più ricchi decorarono siffattamente le loro case.